Condividi
Votata mozione dalla VII Circoscrizione

Un nuovo parcheggio a Barcarello, si riaccendono i riflettori sul progetto CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 9 Luglio 2025

Una struttura da 291 posti auto. E’ questo quello che si punta a realizzare sul lungomare di Barcarello, a Palermo. La VII Circoscrizione ha votato una mozione, presentata dal gruppo del M5S, per riesumare un progetto relativo alla creazione di un nuovo parcheggio a servizio dell’utenza che si reca all’interno della borgata marinara. Un’opera compatibile con il PRG vigente e già inserita all’interno del piano triennale delle opere pubbliche.

Riesumato il progetto per il lungomare di Barcarello

Il progetto affonda le proprie radici nel passato. Il primo studio di fattibilità sull’opera risale infatti alla fine degli anni ’90, più precisamente al 1999. Da allora sono passati 26 anni ma l’area individuata è rimasta un ammasso di sterpaglie frapposte fra alcuni vialetti privati. Un vero peccato visto che a Barcarello, così come in altre aree del capoluogo siciliano, i parcheggi servono come l’acqua nel deserto. A maggior ragione se si considerano le modifiche dettate dal restyling del lungomare, nel quale tutti gli stalli per le auto lato mare hanno dovuto lasciare il passo alla pista ciclabile e alle relative pertinenze.

Parcheggio Barcarello, Palermo Fatto non da poco se si considera che, durante il periodo estivo infatti, via Barcarello e strade limitrofe vengono prese d’assalto dagli automobilisti a caccia di un posto dove lasciare la propria vettura. La spiaggia e la limitrofa riserva naturale di Capo Gallo sono infatti mete ambite da cittadini e turisti. E non sempre i mezzi pubblici di Amat (linee normali e bus navetta) riescono ad essere quell’alternativa chiave nel convincere il palermitano a lasciare a casa l’auto.

Oltre il parcheggio c’è di più

Il progetto è ambizioso. Ma fra il dire il fare ci sono di mezzo la burocrazia e la volontà politica. Il progetto infatti è datato e potrebbe essere necessario qualche aggiornamento. Inoltre, servirà raggiungere i necessari accordi con i privati proprietari dei terreni. Insomma, non proprio un’impresa facile da portare al termine. Ciò al netto del reperimento delle risorse economiche. Ma i proponenti della mozione ci credono. Non solo per l’importanza del parcheggio, ma anche per la previsione, all’interno del progetto, di una nuova isola ecologica a servizio dei cittadini durante il periodo estivo.

La stessa verrebbe recintata e salvaguardata attraverso un servizio di videosorveglianza. Fatto ritenuto chiave per evitare fenomeni di abbandoni di rifiuti sul lungomare, così come spiegano Antonino Randazzo, Giovanni Galioto e Simone Aiello, esponenti del M5S. “Ci auguriamo adesso che il sindaco Roberto Lagalla e l’intera Giunta comunale si attivino con determinazione affinché questa proposta possa tradursi in un atto progettuale concreto e relativo finanziamento, completando e valorizzando quanto già realizzato con il nuovo lungomare di Barcarello”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.