Condividi
La protesta

Stipendi fermi da mesi, sciopero al Consorzio di Bonifica Agrigento 3: “A rischio la campagna irrigua”

sabato 26 Luglio 2025

E’ il caso di dire: punto e a capo. Gli stipendi dei lavoratori del Consorzio di bonifica Agrigento 3 sono ancora fermi da 3/4 mesi. I lavoratori hanno nuovamente deciso di proclamare lo stato di agitazione.

Il Presidente del Consorzio dell’Arancia di Ribera Dop, Salvatore Daino, in una nota stampa, questa mattina ha ribadito ed ha chiesto al Governo regionale di pagare immediatamente gli emolumenti ai dipendenti al fine di scongiurare una forma di protesta più aspra, fino ad arrivare allo sciopero e pertanto di fermare la campagna irrigua.

Daino ha chiesto al Governatore Schifani ed a tutta la deputazione regionale agrigentina nonché all’assessore regionale Barbagallo di trovare una soluzione immediata per consentire a questi lavoratori di operare con tranquillità, ridando la giusta serenità alle loro famiglie. Il costo della vita è aumentato sensibilmente e rimanere mesi e mesi senza stipendio significa mandare a rotoli le famiglie.

“Siamo alle porte della seconda irrigazione come da ordinanza del Direttore generale Bellomo – conclude Daino – è in programma il 2 agosto prossimo, ma con gli stipendi fermi c’è il serio rischio, stavolta, che i lavoratori attueranno lo sciopero ed i danni per l’agricoltura sarebbero enormi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.