Condividi
Sul posto i vigili del fuoco

Brucia un centro stoccaggio rifiuti a Catania: alta nube nera sulla città

sabato 9 Agosto 2025
Diverse squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Catania sono al lavoro per spegnere un vasto incendio che si è sviluppato in una ditta che si occupa di stoccaggio rifiuti sulla V strada della zona industriale.
Stanno bruciando rifiuti e materiali di scarto. La spessa coltre di fumo che il rogo sviluppa è visibile da diverse parti della città.
Sono impegnate squadre di vigili del fuoco provenienti dalla centrale di Catania dal distaccamento cittadino Sud, da Paternò, Linguaglossa più numerose autobotti aggiuntive.
Sul posto anche polizia, carabinieri, personale del corpo forestale e del 118.

La nota dell’azienda: “L’incendio non è stato doloso”

“Non è stato doloso” l’incendio divampato nel sito di una ditta che si occupa di stoccaggio dei rifiuti sulla V strada della zona industriale di Catania. Lo afferma, in una nota, l’Etna global services, società dell’impianto di selezione e recupero rifiuti, ipotizzando che “sia stato causato dallo sfregamento di materiali ferrosi che alimentati dagli agenti atmosferici, abbia causato l’incendio coinvolgendo solo ed esclusivamente gli impianti della suddetta azienda di selezione rifiuti”. 
L’impianto si trova all’interno di uno spazio condiviso con un’azienda collegata, sempre di proprietà dello stesso gruppo, e, precisa la società, “le strutture dell’Ecolandia srl, il personale, gli uffici, i mezzi di lavoro non sono stati coinvolti e nessuna attività sarà ed è stata compromessa”.
“Poiché Ecolandia srl gestisce appalti e subappalti di raccolta rifiuti su diversi comuni su tutta la regione prosegue la nota è necessario sottolineare che l’attività non subirà interruzioni e tutti i dati sensibili su archivi cartacei e tecnologici non hanno subito danni. La proprietà presente sul posto, ed in prima linea per la tutela del personale a lavoro fino a quel momento, precisa che nessuno lavoratore è stato coinvolto ne tanto meno ferito. Il fatto si è concluso con un grosso spavento e ribadiamo, fortunatamente, nessuno è stato coinvolto nel bruttissimo incendio”.
“L’aziendasi legge ancora nella nota della società – rimane a disposizione e monitora sul posto l’andamento dei soccorsi a tutela di tutto e di tutti e prende le distanze da tutte le notizie che non hanno né fondamento ne riscontro certo per quelli che sono i reali fatti.  Ci riserviamo di tutelare l’immagine aziendale qualora lea da notizie false o non conformi alla realtà se perché non appurate“.
“Ringraziamo le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, la protezione civile e tutto il personale coinvoltoconclude la notache prontamente è riuscito a circoscrivere l’incendio” 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it