Condividi

Covid, lo studio: “Aspirina e Aulin abbattono il rischio di ospedalizzazione”

domenica 25 Aprile 2021
farmaci sanità pillole

Nel novembre del 2020 un gruppo di ricercatori ha perfezionato un nuovo protocollo per il trattamento domiciliare dei pazienti con la Covid. Con il contrasto immediato della replicazione virale, che cresce in modo significativo entro i primi 10 giorni, si può abbattere il rischio di ricovero. Per questa ragione non deve si attendere nemmeno il risultato del tampone, ma si agisce appena compaiono i primi sintomi assimilabili alla Covid, come ad esempio la febbre, la tosse, stanchezza, astenia, la famosa perdita del gusto e dell’olfatto, mal di testa, mal di gola, afasia, fiato corto, diarrea, etc… .

I ricercatori che hanno portato avanti lo studio, fanno parte dell’Azienda Sociosanitaria Territoriale – Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, da cui il nome del protocollo.

Il protocollo Mario Negri, naturalmente proposto sotto stretto controllo e osservanza medica, segue l’assunzione di farmaci comuni, ben noti a tutti come l’acido acetilsalicilico, l’antinfiammatorio/analgesico conosciuto universalmente come Aspirina. Nel caso di comparsa di dolori, si usa anche il nimesulide, noto comunemente come Aulin. Per i casi più pesanti e potenzialmente gravi, si passa all’uso di corticosteroidi/cortisone. Il desametasone, infatti, è in grado di abbattere significativamente la mortalità dei pazienti Covid.

Un team di ricercatori italiani ha condotto uno studio di coorte retrospettiva per verificare l’efficacia del protocollo. Hanno messo a confronto gli esiti clinici di 90 pazienti trattati col protocollo, con quelli di 90 sottoposti a regimi terapeutici “standard”: paracetamolo (adesso è stato “bocciato” da una sentenza del TAR).

I ricercatori hanno affermato che il protocollo del Mario Negri offre significativi benefici nell’abbattere il rischio di ospedalizzazione. Tra i 90 pazienti trattati col nuovo protocollo, soltanto in due hanno avuto bisogno delle cure ospedaliere,  su 13.

In conclusione, la terapia basata su Aspirina, Aulin e corticosteroidi garantirebbe una protezione maggiore dall’ospedalizzazione, senza mostrare particolari benefici per la sintomatologia.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.