Condividi
Gli eventi

Il Mito di Polifemo e la magia del jazz: doppio appuntamento a Giardini Naxos per la rassegna Nike Teatro

mercoledì 13 Agosto 2025
Parco Archeologico Naxos Taormina

In arrivo due imperdibili appuntamenti in programma nel cartellone di Nike Teatro la rassegna organizzata dal Parco Archeologico di Naxos Taormina, che ha la direzione culturale di Orazio Micali e la direzione artistica di Simona Celi.

Sabato 16 agosto alle 22.00 spazio al teatro con Polifemo innamorato di e con Giovanni Calcagno, che torna su questo palco dopo il successo ottenuto a inizio mese con Orlando innamorato.

In questo spettacolo viene messa in scena la storia di Polifemo, Galatea e Aci che attraversa l’Arte, la Musica, il Mito e l’Immaginazione. Il protagonista, accompagnato dalle musiche, canti e paesaggi sonori di Puccio Castrogiovanni, aggiunge alla sua visione piena di suggestioni, le bellissime marionette corporee di Bianca Bonaconza.

Giovanni Calcagno presenta così il suo spettacolo: “Polifemo innamorato è ina riscrittura declinata in cinque quadri e in cinque lingue: il greco antico, il romanesco, il veneto, il siciliano e il napoletano. Le scritture sulle quali si basa sono quelle di Teocrito e, in particolare, il suo Idillio che parla del Ciclope innamorato della ninfa Galatea e che, non corrisposto, si trasforma in un poeta. Una lezione fondamentale, perché un uomo burbero può trasformare il proprio cuore quando si innamora. Diversa, invece, la lezione che viene da Ovidio e dalle Metamorfosi, perché comprende la storia di Polifemo e Galatea nella sua totalità, cioè inglobando anche l’epilogo con l’uccisione di Aci e la sua trasformazione in un fiume. In questa sonata per cinque voci e con un solo narratore, Polifemo esprime il suo protagonismo dentro questo meraviglioso paesaggio etneo, che è la Timpa di Acireale e, con la montagna alle spalle, che risuona potente in questi versi che vogliono avere il crisma e il carattere della narrazione popolare e il linguaggio fresco delle più importanti lingue teatrali italiane”.

Lunedì 18 agosto alle 22.00 è in programma il concerto del trio jazz formato da Francesco Cafiso, Dino Rubino e Nello Toscano: musicisti talentuosi che vantano collaborazioni con importanti jazzisti. Ascoltarli insieme è un privilegio, un divertimento, una sfida fatta di musica, improvvisazione, grandi sonorità.

Tre moschettieri del jazz internazionale legati da una grande amicizia e da tante esperienze di vita condivisa si rincontrano, dopo una lunga e prestigiosa carriera internazionale, per cimentarsi in un repertorio costituito da composizioni originali e alcuni grandi standards del jazz.

Biglietti disponibili su Ticketone.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it