Condividi
Nuove regole per esercenti e professionisti

Obbligo di POS, stretta sui pagamenti digitali

sabato 16 Agosto 2025

L’obbligo del POS in Italia sta entrando in una nuova fase, con regole più stringenti e sanzioni pronte a colpire chi non si adegua. Per commercianti e professionisti, la possibilità di accettare pagamenti elettronici non è più un’opzione, ma un requisito di legge che mira a favorire la trasparenza e a contrastare l’evasione fiscale. Comprendere l’evoluzione normativa, i nuovi requisiti, le sanzioni e gli incentivi è fondamentale per prepararsi senza sorprese.

Evoluzione della normativa sull’obbligo del POS in Italia

L’obbligo di accettare pagamenti elettronici è stato introdotto in Italia in maniera graduale. All’inizio, era previsto solo per alcune categorie professionali, ma dal 2022 è stato esteso a tutti i commercianti e professionisti, indipendentemente dal volume di affari, con poche eccezioni. L’obiettivo principale è rendere l’economia più tracciabile e contrastare in maniera efficace l’evasione fiscale.
Oggi le soluzioni sono molto più accessibili e includono anche il POS portatile, ideale per chi lavora in mobilità o ha esigenze di incasso rapide.

Gli ultimi requisiti in tema di POS obbligatorio

Dal 30 giugno 2024, tutti gli esercenti devono essere dotati di un POS funzionante e in grado di accettare pagamenti con carte, bancomat e app di pagamento, senza imporre un importo minimo per la transazione. Le uniche esenzioni previste riguardano venditori ambulanti e alcune micro-attività con ricavi annui molto bassi.
Il rispetto di queste regole è essenziale per evitare multe e garantire ai clienti la massima comodità di pagamento.

Sanzioni per il mancato rispetto dell’obbligo del POS

Il rifiuto di un pagamento elettronico può comportare una multa pari a 30 euro più il 4% dell’importo rifiutato. In caso di violazioni ripetute, le sanzioni possono aumentare e portare a controlli più frequenti da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.
Il rischio non è solo economico: la mancata accettazione di pagamenti elettronici può compromettere anche la reputazione dell’attività.

Costi nascosti del POS obbligatorio: come gestirli

Oltre alle commissioni sulle transazioni, il POS può comportare costi aggiuntivi come il noleggio del terminale, la manutenzione e le spese per eventuali chargeback.
Per limitare l’impatto economico, è utile confrontare le offerte dei vari provider, valutando soluzioni senza canone fisso o con tariffe agevolate. Alcuni operatori propongono POS mobili con pagamento una tantum e zero costi mensili, ideali per chi ha un volume di transazioni contenuto.

Incentivi per l’adozione del POS: programmi e agevolazioni fiscali

Per incoraggiare l’adozione del POS, il governo e alcune banche mettono a disposizione agevolazioni e programmi di supporto. Tra le misure più rilevanti, nel 2024 è previsto un credito d’imposta del 30% per l’acquisto del terminale, oltre a sconti sulle commissioni e formule di noleggio agevolato.
In alcune città, i Comuni offrono incentivi extra per le piccole imprese che adottano il POS per la prima volta, favorendo così la modernizzazione dei metodi di incasso.

Rispettare l’obbligo del POS non è solo una questione di legge: può migliorare l’esperienza del cliente, rendere più veloce la gestione dei pagamenti e dare un’immagine più professionale dell’attività.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.