Condividi
L'appello

Guerre e violenze, Cuffaro: “Preghiera e digiuno per fermare l’eclissi dell’umano”

giovedì 21 Agosto 2025

In un mondo segnato da guerre e violenze, dove i conflitti sembrano travolgere la speranza e sacrificare i più fragili, l’appello alla pace diventa sempre più urgente. Totò Cuffaro, segretario nazionale della DC, richiama l’invito di Papa Leone per il 22 agosto, giornata di preghiera e digiuno per la pace e la giustizia, sottolineando come solo attraverso la fede e l’impegno personale sia possibile contrastare il collasso dell’umanità.

“Viviamo in un tempo difficile, segnato da violenze e contraddizioni che a volte sembrano sovrastarci attraverso un oscuramento dell’umano, causato o anche semplicemente tollerato all’insegna di insostenibili prospettazioni ideologiche o di interessi geopolitici da imporre a qualsiasi prezzo – dichiara –. Nell’ambito dei diversi conflitti presenti nel mondo in questo momento rappresenta plasticamente questa eclissi dell’umano la totale rinuncia alla salvaguardia dei deboli e dei più fragili: il tentativo di annientare gli indifesi sino a prosperare sulla loro sofferenza”.

“Quando le notti si illuminano di luci di guerra e le stelle si confondono con i lampi dei missili, anche le carni squarciate e le anime ferite sembrano annientarsi in ogni possibilità di speranza – aggiunge -. È morte l’ombra delle madri che scavano nelle macerie alla ricerca di un futuro rubato. È il collasso dell’umanità quando il rumore di una bomba sovrasta per sempre le grida gioiose dei giochi dei bambini per provocare altre grida. La prospettiva per l’uomo è il nulla se la pace viene giudicata follia e la guerra viene professata giustizia”.

“Di fronte ad un’umanità così smarrita la posizione più fondata per il cuore e la ragione dei credenti, ma forse anche dei tanti uomini di buona volontà, non può che rimanere quella della domanda a Colui che ha scelto di condividere le ferite della nostra storia personale e comune per sanarle definitivamente sottolinea -. È quanto ci invita a fare Papa Leone con l’indizione per il 22 agosto prossimo, memoria liturgica di Maria Regina, di una giornata di preghiera e digiuno per la pace e la giustizia”.

Aderire convintamente a quest’invito di preghiera e sacrificio è il primo e più concreto gesto per giungere, attraverso l’impegno consapevole che proprio da questa preghiera deriva, ad asciugare le lacrime di questa umanità che piange e a salvare le infanzie dei bambini. Accompagniamoli vivi nel cuore e integri nei corpi nel percorso delle loro vite – conclude –. Spetta a noi tutti, che viviamo nel calore del nostro oblio, seminare e coltivare vagiti di amore e di pace”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.