Condividi
L'intervista

Mussomeli (CL), sindaco Catania: “Turismo +919%. Puntiamo ad essere capitale della cultura dell’entroterra siciliano”

domenica 24 Agosto 2025

Dal risanamento dei conti alla raccolta differenziata, dalla crescita del turismo al progetto “Case a 1 euro”, fino all’accordo con l’Università di Rosario che ha portato medici argentini all’ospedale: il sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania, fa il punto sugli anni della sua amministrazione in una lunga intervista a IlSicilia.it.

Bilancio, conti in ordine e sostenibilità ambientale

Giuseppe Catania

Con orgoglio posso dire che ormai il comune di Mussomeli è assolutamente un comune virtuoso. Quando ho iniziato nel 2015 ho ereditato un comune in dissesto. Molto lavoro, che poi è il lavoro sommerso che magari i cittadini non vedono così facilmente, è stato dedicato a rimettere in ordine i conti. Oggi il bilancio è stato risanato e tempi di pagamento dei fornitori sotto i 30 giorni, mentre prima c’erano fatture non pagate da quasi un anno. Oltre a questo abbiamo lavorato su tanti fronti. Intanto sul fronte della sostenibilità ambientale“.

Il primo cittadino rivendica infatti anche il cambio di passo sulla gestione dei rifiuti. All’inizio avevamo lo 0,80% di raccolta differenziata, adesso siamo al 75% di media. Prima c’erano rifiuti per strada, perfino davanti a scuole e santuari, con gravi rischi igienico-sanitari. Oggi Mussomeli è pulita e questo è certificato anche da chi viene da fuori.”

Turismo in crescita: +919% in dieci anni

Il turismo è diventato un motore di sviluppo. Nell’arco di dieci anni abbiamo registrato un +919% di flussi turistici. Solo tra 2023 e 2024 l’aumento è stato del 135% e nel 2025 saremo in linea con questi dati. Merito anche dello splendido castello di Manfredonico che ogni anno raccoglie molti visitatori. Gran parte di questo incremento arriva dall’estero con turisti che riscoprono la Sicilia interna, spesso lontana dai riflettori.”

Tra le leve principali, il progetto Case a 1 euro: “Abbiamo concluso oltre 500 atti di compravendita e oggi a Mussomeli vivono circa 18 nazionalità diverse, dagli Stati Uniti all’Australia. Tutto questo è stato possibile grazie a una pianificazione attenta, che negli anni ha accompagnato queste azioni con un ricco calendario di eventi: culturali, turistici e anche sportivi, capaci di generare una ricaduta importante sul piano turistico-ricettivo. Abbiamo inoltre investito molto nella filiera agroalimentare, riattivando un’antica fiera che quest’anno giunge alla sua 113ª edizione. Negli ultimi dieci anni, prima del nostro intervento, si era ridotta a poco più di una sagra di quartiere, perdendo il prestigio originario. Oggi, invece, è tornata a essere la prima fiera zootecnica di Sicilia per numero di partecipanti e visitatori. L’edizione di quest’anno si svolgerà ai piedi del castello, dal 29 agosto al 2 settembre proprio ai piedi del castello”.

Il sindaco ricorda anche la promozione internazionale: “Mussomeli è stata raccontata da CNN, China TV, Russian TV, France Day, Channel 4, dal Guardian e dal New York Times. Abbiamo investito molto in comunicazione perché crediamo nel turismo come leva di sviluppo.”

Un’occhio di riguardo poi per l’agroalimentare: Siamo una zona votata alla zootecnia ovicaprina e stiamo lavorando con Slow Food per promuovere le eccellenze locali. Non abbiamo grandi numeri ma grande qualità, e questo sostiene anche il turismo.”

Riqualificazione urbana, infrastrutture e sanità

Il sindaco snocciola anche gli interventi sul patrimonio edilizio e la viabilità: “In dieci anni abbiamo riqualificato sei piazze, tutti i palazzi storici e messo in sicurezza i nostri sei istituti scolastici anche sotto il profilo sismico. Abbiamo trasformato il cinema in cine-teatro da 400 posti e potenziato il parco urbano con un teatro all’aperto da 2.000 posti. Stiamo investendo – continua – sulla viabilità. A breve partirà il più imponente piano di manutenzione urbana, con 20 chilometri di strade e oltre 100 vie ricodificate. Lo scorso anno abbiamo sistemato 10 chilometri di strade rurali e stiamo completando la riqualificazione delle provinciali che collegano Mussomeli a Caltanissetta e alla Palermo-Agrigento.

Uno dei fronti più delicati è proprio quello sanitario: “Abbiamo sottoscritto un accordo con l’Università nazionale di Rosario, in Argentina, che conta circa 100.000 iscritti. In 15 giorni abbiamo ricevuto 5.000 candidature di specialisti interessati a lavorare a Mussomeli. Grazie a un bando sperimentale dell’Asp oggi abbiamo medici argentini in ortopedia, chirurgia, pediatria e medicina. È stato possibile sfruttando una norma varata durante il Covid che consente di contrattualizzare medici formati all’estero.”

Un’iniziativa che ha ricadute anche sul turismo residenziale: “Chi viene a investire a Mussomeli chiede innanzitutto garanzie sotto il profilo sanitario. Questo diventa un elemento attrattore importante anche per gli investimenti stranieri.”

Risultati politici e visione futura

Catania non nasconde la soddisfazione anche sul piano politico: “Sono stato rieletto con oltre il 70% dei consensi. Ora vedremo se l’Assemblea regionale approverà la possibilità del terzo mandato.

E conclude richiamando la sua idea di città: “La visione che avevamo nel 2015 era Mussomeli capitale della cultura dell’entroterra siciliano. Un paese dove si vive bene, si mangia sano e la qualità della vita è alta. Tutte le azioni che stiamo portando avanti sono ispirate da questa visione.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.