Condividi
L'evento

L’Odissea di Omero sbarca alle Gole dell’Alcantara, un viaggio immersivo tra mito e natura che lancia messaggi di grande attualità

venerdì 29 Agosto 2025

Nel cuore pulsante della Sicilia, dove il fiume Alcantara ha scavato nei millenni gole profonde tra rocce laviche nere e lucide, più precisamente nel parco botanico e geologico gole Alcantara, va in scena un’esperienza teatrale che ha già conquistato pubblico e critica, l’Odissea di Omero.

E’ molto più di una semplice rappresentazione, si tratta di un’immersione totale nel mito, nella bellezza selvaggia del paesaggio, nella potenza evocativa del teatro. L’opera fu messa in scena in questo palcoscenico naturale e per la prima volta, vantando la primogenitura, nel 2019 e nel 2020. A cui si aggiunge la rassegna di quest’anno dal 24 luglio in poi, ogni giovedìvenerdìsabato e domenica, dove le meravigliose Gole Dell’Alcantara si trasformano in un palcoscenico.

L’Odissea era il νόστος, il ritorno a casa di Ulisse a Itaca, dopo Troia. Un ritorno che però è irto di ostacoli, l’eroe stesso era cambiato ma, soprattutto, Itaca non era più riconoscibile. La presenza dei Proci testimoniava il disordine, il disprezzo delle regole, che nasce quando sono scardinati i diritti e i valori umani. E Ulisse risolve la questione uccidendo i Proci.

E poi ci sono gli dei, ‘potenti capi’ che fomentano conflitti, mentre interi popoli ne subiscono i capricci. Ma qui è soprattutto la comunità guidata da Omero a narrare sé stessa e la propria storia.

Una rappresentazione che lancia messaggi di grande attualità. 

Oggi l’Odissea rappresenta un grande monito, perché indica il rischio di ritrovarci in un mondo privo di quella giustizia sociale, senza la quale la guerra, figlia delle diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza mondiale, si protrae all’infinito.

Narrare la storia di uomini che hanno compreso come la guerra non faccia progredire l’umanità. Questo il messaggio che si vuole lanciare, dalle Gole dell’Alcantara, a tutti coloro i quali sono coinvolti in una delle guerre in corso in qualche parte del mondo.

E’ uno spettacolo che ci da grande soddisfazione, come produzione, perché si tratta di uno spettacolo difficile da realizzare“, ci dice Luciano Catotti, produttore esecutivo di Odissea.

Una caratteristica particolare e peculiare è il fatto che la rappresentazione avviene di fatto in due comuni differenti, “la cosa che fa sorridere è che la gente è seduta su una riva del fiume nel comune di Motta Camastra (ME) e guarda lo spettacolo che avviene sull’altra riva, nel comune di Castiglione di Sicilia (CT)“.

Una particolarità che, però, ia livello logistico diventa complicata perché “bisogna coordinare due Comuni“.

Poi c’è il fiume che è il demanio dello Stato, e il parco fluviale dell’Alcantara e poi il parco botanico-geologico. Quindi l’assessorato mette insieme tutte queste associazioni, enti pubblici e privati in un lavoro difficile, ma che alla fine ha ricevuto il consenso di un pubblico molto vasto“.

Due spettacoli a sera alle 20 e 30 e alle 22, in uno spazio che ospita 198 persone. I numeri fino a questo momento sono alle stelle, “abbiamo registrato 12mila spettatori“. Un cast tutto siciliano, 20 attori che ogni anno si uniscono in questo meraviglioso connubio

Un successo ripetuto, dopo le rappresentazioni degli scorsi anni, dove è andato in scena ‘L’ Inferno di Dante’, che anche in quel caso ha riscosso un grande successo.

Dal 2018 ad oggi, con l’Inferno e l’Odissea quest’anno, con la stessa regia, stessa troupe e con la stessa organizzazione, sono gli spettacoli più visti in Sicilia“, ci racconta Alessandro Vaccaro, che con i fratelli Maurizio e Antonio, è il titolare del parco botanico e geologico gole Alcantara.

Dopo l’anteprima del 21 luglio, gli applausi che si sono moltiplicati sera dopo sera, e per questo si è deciso di prolungare le rappresentazioni una settimana in più, fino a domenica 7 settembre.

Vista la grande richiesta abbiamo deciso di prorogare un’altra settimana, la richiesta è notevole. Abbiamo ricevuto tantissime telefonate che chiedono biglietti, ma sono andati tutti venduti“.

Si parla di un ritorno economico ma soprattutto occupazionale. “Tutte le strutture circostanti, i b&b, i ristoranti lavorano la sera, nella valle dell’Alcantara, Francavilla di Sicilia, Motta Camastra“. Una soddisfazione per la nostra Isola.

La regia è firmata da Giovanni Anfuso, nome familiare per chi segue le produzioni “site-specific”, ovvero quelle create per dialogare con luoghi particolari, non convenzionali. E quale luogo più suggestivo delle Gole dell’Alcantara per raccontare il viaggio di Ulisse? Tra pareti di basalto, suoni d’acqua e giochi di luce, il poema omerico prende vita.

Il pubblico non è semplicemente spettatore, ma parte attiva dell’evento, entrando a 360 gradi un un ambiente magico già di per sé, e poi si viene trasportati fisicamente ed emotivamente in un’altra dimensione. Le voci degli attori si intrecciano al canto degli uccelli notturni, ai mormorii del fiume.

La scenografia naturale si fonde con luci e proiezioni digitali che amplificano la forza della narrazione. Le emozioni si muovono con il vento tra gli alberi, scivolano sulle pietre bagnate, si accendono tra le ombre delle gole.

Ulisse ha il volto e la voce di due attori, Ruben Rigillo e Davide Sbrogiò, che si alternano nel rappresentare l’eroe nelle sue diverse età. Accanto a lui, un cast ricco e variegato dà corpo agli altri personaggi mitici, Liliana Randi è un’intensa Atena, Giovanna Mangiù interpreta con sensibilità sia Penelope che Circe. Ma ciò che colpisce più di tutto è l’armonia dell’insieme, l’orchestrazione perfetta tra attori, danzatori, musiche originali e ambiente.

Nulla è lasciato al caso, e tutto, in qualche modo, sembra nato lì, sulle sponde dell’Alcantara.

Odissea non si limita a raccontare un viaggio epico del passato. Parla, quindi, in modo potente e simbolico, anche al nostro presente. Si avvertono, tra le righe del testo e nelle immagini create dalla regia, richiami a temi attualissimi, la guerra, l’esilio, il bisogno di casa, il diritto alla pace, il coraggio di cercare un destino migliore.

Uno spettacolo magico che immerge a 360 gradi in un viaggio tra mito e natura.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.