Condividi
La scoperta

Controlli in tre imprese tra Palermo e Agrigento, 14 lavoratori su 21 sono in nero

venerdì 29 Agosto 2025

Su 21 lavoratori controllati in tre imprese, due edili e una turistico-alberghiera, 14 erano irregolari. E’ quanto hanno accertato i carabinieri del nucleo operativo del comando gruppo tutela lavoro di Palermo e del Nil di Agrigento, in sinergia con l’arma territoriale, nelle province di Palermo e Agrigento.

Per le tre imprese sono scattate sanzioni per 52 mila euro. I 14 lavoratori irregolari erano impiegati in maniera differente da quanto previsto dai contratti nazionali accertando diverse violazioni relative alla normativa sulla sicurezza, l’igiene e la salute sui luoghi di lavoro. Tra le più ricorrenti: mancata formazione dei lavoratori, omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, mancata consegna dispositivi di protezione ai lavoratori, mancanza idonei servizi igienico-sanitari, posti di lavoro privi di addetti emergenze, primo soccorso e antincendio e cantieri privi di recinzione. Per riprendere le attività i datori di lavoro dovranno ripristinare le regolari condizioni di lavoro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it