Condividi
La nota

Manovra quater, M5s all’Ars: “No alle mancette per sagre e feste. Da noi solo emendamenti per i veri bisogni dei siciliani”

venerdì 19 Settembre 2025
De Luca e Di Paola

Sono un centinaio gli emendamenti targati M5S alla manovra quater che si accinge a sbarcare a Sala d’Ercole. Si va, solo per fare qualche esempio, da provvedimenti per il contrasto alle immortali liste d’attesa per visite ed esami, al finanziamento di comunità alloggio per disabili psichici, alle attività di assistenza igienico personale e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, all’abbattimento delle barriere architettoniche negli uffici pubblici aperti al pubblico etc.

“Il filo rosso che lega le nostre proposte – dice il capogruppo all’Ars Antonio De Luca – è unico e robusto: dare ai siciliani quelle risposte che attendono e che il governo non riesce a dare per inaccettabile miopia o indifferenza o, peggio, perché orientato più ad andare incontro ai desiderata dei deputati che lo sostengono che ai bisogni del cittadino. Questo andazzo deve finire. Schifani ha già dato abbastanza, e vergognosamente, ai suoi sodali con l’inaccettabile distribuzione di poltrone di sottogoverno. È ora di finirla”.

“Grazie a noi – afferma il coordinatore regionale del M5S e vicepresidente dell’Ars Nuccio Di Paola – dovremmo aver messo una pietra tombale sulla vergognosa pratica del maxiemendamento che consentiva ai deputati di farsi finanziare norme a dir poco discutibili senza dover metterci la faccia. Vedremo se andrà veramente così. D’ora in poi si dovrà procedere con emendamenti singoli e sottoscritti. È inammissibile che si scagli la pietra e si pretenda di poter nascondere la mano. Ogni deputato d’ora in poi dovrà assumersi apertamente la responsabilità di quello che propone”.

“Intanto – conclude Di Paola – le mancette sono tutt’altro che sparite. C’è un emendamento governativo che riguarda l’assessorato agli Enti locali che eroga in maniera mascherata 2 milioni di euro a feste e sagre di paese. È ora di dire basta”.

Questi alcuni tra i principali emendamenti targati M5S:

Fondo per abbattere le liste d’attesa per visite ed esami medici; finanziamento ai Comuni per le spese relative alle comunità alloggio per disabili psichici; incentivi per pannelli fotovoltaici e auto elettriche; contributi a persone fisiche per recupero immobili nei centri montani; rimpinguamento del capitolo di bilancio destinato alle attività di assistenza igienico-personale e all’assistenza alla comunicazione (ASACOM) per gli alunni con disabilità; finanziamento e potenziamento dei Centri unici di accesso alla valutazione (CUAV) che garantiscono la presa in carico integrata di persone fragili, non autosufficienti e disabili; finanziamento agli enti locali per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici e uffici comunali aperti al pubblico e nei litorali destinati alla fruizione pubblica; finanziamento per consentire ai Comuni il pagamento delle rette dei disabili psichici nelle Comunità terapeutiche assistite; sospensione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili che incidono direttamente sull’occupazione di suolo agricolo finché non viene emanata la legge che individua le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili; proroga di 12 mesi della graduatoria del concorso dell’Asp di Catania per l’assunzione a tempo indeterminato di Operatori sociosanitari per il bacino della Sicilia orientale; costituzione del bacino per gli ex lavoratori Almaviva; riqualificazione della riserva orientata Fiume Ciane e saline di Siracusa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.