Condividi
Operazione "Alto Impatto"

Palermo, controlli interforze nel centro storico e alla Vucciria: un arresto per spaccio e multe per violazioni stradali

domenica 21 Settembre 2025

Proseguono, in linea con le direttive operative previste dai modelli di “Controllo Integrato del Territorio” e dal protocollo di sicurezza “Alto Impatto” i controlli sul territorio cittadino. 

Nel primo caso, i controlli vengono indirizzati verso aree particolarmente sensibili, individuate in base all’andamento della delittuosità e dell’illegalità diffusa, al fine di prevenire le fenomenologie di maggiore allarme sociale.

Il secondo modello, invece, prevede una partecipazione sinergica e coordinata delle Forze dell’Ordine, per far fronte a specifiche contingenze di ordine e sicurezza pubblica, garantendo una presenza visibile e percepita sul territorio, capace di accrescere il senso di sicurezza tra i cittadini.

Anche nel corso dell’ultimo fine settimana, secondo questi due schemi operativi, sono stati effettuati controlli stringenti su più aree della città.

Nell’ambito del piano di “Controllo Integrato del Territorio”, un rilevante servizio è stato effettuato nelle zone della Stazione Centrale e di via Lincoln, aree considerate ad alta sensibilità per l’ordine pubblico e la sicurezza urbana.

Le numerose aliquote impegnate sono state indirizzate sia al presidio del territorio, con posti di controllo e riscontri di persone sottoposte a misure cautelari, sia al vaglio dei requisiti amministrativi in capo agli esercenti.

Complessivamente sono state identificate 50 persone di cui 12 con precedenti di polizia, controllati 20 veicoli ed elevate 6 sanzioni al Codice della Strada. 

Contestualmente, nel centro storico del capoluogo, è stato realizzato un servizio interforze relativo al piano di sicurezza denominato “Alto Impatto”, che ha visto dispiegate sul territorio, aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale.

Tutte le componenti schierate, ognuno per i settori di competenza, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico, con particolare riferimento alle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele e Via Roma, di piazza San Domenico, di via Argenteria, di via Paterna, di piazza Caracciolo e attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Lattarini, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, p.zza Rivoluzione e via Garibaldi. 

Il servizio è stato finalizzato sia al presidio del territorio che alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che al contrasto dei fenomeni di illegalità diffusa.

Durante uno dei servizi operativi previsti nel piano “Alto Impatto”, personale della Sezione Investigativa – “Contrasto al Crimine Diffuso” della Squadra Mobile della Polizia di Stato ha tratto in arresto, nel quartiere Vucciria, un cittadino tunisino di 20 anni, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, sorpreso, in flagranza di reato, dopo aver ceduto una dose di sostanza stupefacente di tipo hashish 

Gli agenti avevano modo di osservare un cittadino, già noto per i suoi precedenti di polizia, intento a ricevere dall’odierno indagato, dipendente di un esercizio di somministrazione del centro storico, un involucro sospetto. 

A seguito di perquisizione, nelle tasche dei pantaloni del sospettato, veniva rinvenuta una somma pari a circa 300 euro, mentre nel locale, all’interno di un elettrodomestico nell’esclusiva disponibilità dell’indagato, venivano rinvenute e sequestrate due dosi di sostanza stupefacente di tipo hashish.

Essendo dunque emerso un quadro fortemente indiziario a suo carico, il giovane veniva tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

La misura precautelare è stata convalidata.

Serrati, inoltre, i controlli lungo le strade del centro storico palermitano, volti a contrastare l’abusivismo commerciale, attraverso accertamenti di natura amministrativa funzionali al contemperamento del corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e delle legittime aspettative di svago degli avventori. 

Nell’ambito di tali servizi sono state identificate 178 persone  di cui 13 con precedenti di polizia, controllati numerosi veicoli ed elevate 2 contravvenzioni al Codice della strada.

Giova precisare che la responsabilità penale delle condotte elencate sarà definita solo dopo l’emissione di eventuali sentenze passate in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.

I servizi di controllo del territorio continueranno anche nelle prossime settimane.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Festa dell’Unità, Piccione: “Palermo ha un ruolo centrale nella ricostruzione del tessuto del PD” CLICCA PER IL VIDEO

A presentare l’evento ai microfoni de ilSicilia.it è stata la segretaria provinciale del Partito Democratico Teresa Piccione

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.