Condividi
Presentata interrogazione all'Ars

Pantelleria, Ciminnisi (M5s): “Con le ‘classi pollaio’ si lede il diritto allo studio. Il Governo chiarisca e intervenga subito”

lunedì 22 Settembre 2025
Cristina Ciminnisi

A Pantelleria, nell’unica scuola superiore dell’isola, è stata creata una classe di 28 alunni accorpando studenti del Liceo Scientifico e del Liceo delle Scienze Umane. Una decisione che contrasta con le norme di legge, che fissano un limite massimo di 20 alunni per classe, in presenza di alunni diversamente abili. Proprio in questa sezione gli studenti diversamente abili sono tre: un numero che renderebbe ancora più grave e inaccettabile la decisione di accorpamento che, inoltre, mette anche a rischio la libertà di scelta degli studenti”. A denunciarlo è l’onorevole Cristina Ciminnisi, deputata regionale trapanese del Movimento 5 Stelle, che ha presentato un’interrogazione all’Ars.

«Una classe con 28 ragazzi, di cui tre con disabilità – spiega Ciminnisi –. È una situazione insostenibile, che rende impossibile garantire un percorso realmente inclusivo e un’attenzione adeguata a ciascuno studente. Non si può pensare di mettere sulle spalle dei docenti e delle famiglie un peso simile, a discapito della qualità della didattica e del benessere dei ragazzi».

L’aspetto più grave, sottolinea la deputata, riguarda la libertà di scelta: “Gli studenti che hanno deciso di frequentare il Liceo delle Scienze Umane si ritrovano forzati a seguire il percorso del Liceo Scientifico. È un atto che svilisce le loro aspirazioni, le loro inclinazioni e le loro famiglie. Non è accettabile che a Pantelleria, solo perché si vive in un contesto insulare, si debbano sacrificare diritti fondamentali che altrove sono garantiti”.

Per Ciminnisi questa vicenda è l’ennesima prova della scarsa attenzione del Governo Regionale nei confronti delle comunità più periferiche: “APantelleria non ci sono alternative: la scuola “Almanza – D’Ajetti” è l’unica disponibile. Non si può chiedere ai ragazzi di sacrificare i propri sogni e inclinazioni perché il Governo Schifani non pianifica correttamente, quando invece avrebbe il dovere di garantire classi a misura di studente e rispettare le scelte educative delle famiglie. L’isola non può continuare a essere penalizzata. I ragazzi panteschi hanno gli stessi diritti dei loro coetanei siciliani e italiani»”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it