Condividi
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre

Festa dell’Amicizia, a Ribera al via la terza edizione: sarà presente Renato Schifani

martedì 30 Settembre 2025

E’ tutto pronto a Ribera per la terza edizione della Festa dell’Amicizia della Democrazia Cristiana. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, tanti gli incontri e le iniziative in programma.

Si inizierà venerdì alle ore 16, nella sala convegni “E. e G. Ragusa” con il tavolo tematico “Un’istruzione di qualità per tutti”, organizzato da Dario Cangialosi, Responsabile Nazionale Dipartimento Istruzione e Scuole Paritarie Democrazia Cristiana, al quale parteciperanno, tra gli altri, l’On. Mimmo Turano, Assessore dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana; Vincenzo Cusumano, Dirigente Generale Dipartimento Istruzione della Regione Siciliana; Riccardo Di Stefano, Vice Presidente Nazionale Confindustria. Presente anche Giulio Guagliano, Direttore Irfis e l’avv. Marco Traina, Vice Presidente Nazionale Collegio Probiviri DC, che illustreranno lo Student Loan,  il prestito d’onore voluto dalla DC, che garantirà il diritto allo studio universitario per i giovani siciliani.

A seguire, l’incontro “Pace, disarmo e diritto internazionale”, organizzato dell’On. Francesca Donato, Vice Presidente Nazionale della DC, al quale parteciperanno tra gli altri Mohammad Reza Sabouri, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran in Italia; Lorent Saleh, Difensore dei Diritti Umani.

Alle 20, a piazza Duomo, il consueto taglio del nastro, alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Sabato giornata intensa, si inizierà alle 9,30 con il tavolo tematico “Sanità 2025 – Innovazione, Equità e Sostenibilità nel Sistema Sanitario Pubblico”, organizzato da Maurizio Di Piazza, Responsabile Dipartimento Maxi Emergenze DC Sicilia. All’evento parteciperanno anche Alessandro Mazzara, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello; Massimo Russo, Magistrato presso la Procura dei minori di Palermo; l’On. Domenico Scilipoti Isgrò, Responsabile nazionale Dipartimento Salute DC.

Alle 11,30 l’incontro “Agricoltura, sviluppo, fiscalità e accesso al credito: quale futuro?” organizzato dagli onorevoli DC. Ignazio Abbate e Carlo Auteri. Interverranno, tra gli altri, Gianluca Guida, Direttore CRIAS; il senatore Salvo Pogliese; l’On. Giuseppe Castiglione, deputato della Repubblica Italiana; gli assessori regionali Alessandro Dagnino ed Edy Tamajo.

Alle 15 previsti due eventi: “Oltre il Silenzio: l’inclusione inizia ascoltando i minori”, organizzato dal Movimento femminile della Dc, presso l’Aula consiliare Frenna, con la partecipazione dell’On. Nuccia Albano, Assessore regionale alle Politiche sociali, dell’On. Luisa Lantieri, Vice Presidente ARS e di Giusi Cataldo, attrice, regista, Responsabile Dipartimento Disabilità DC Sicilia, e “Sicilia pulita e sicura: responsabilità, impianti e buona amministrazione”, presso la sala convegni “E e G. Ragusa” organizzato dall’On. Andrea Messina, Assessore delle Autonomie Locali, da Luciano Marino, Sindaco di Lercara Friddi e da Filippo Tripoli, Sindaco di Bagheria. Presente Francesco Colianni, Assessore all’Energia e ai servizi di pubblica utilità della Regione Siciliana; avvocati, esperti e amministratori locali.

Alle 16,30 in programma il tavolo tematico “Il Mare che unisce: dialogo sull’accoglienza e sulla pace”, organizzato da Giuliano Settimo, Segretario Movimento Giovanile DC Sicilia e dall’on. Nuccia Albano, assessore alle Politiche sociali, con la partecipazione dell’on. Totò Cuffaro, Segretario Nazionale Democrazia Cristiana; di Mario Morcone, Assessore Regione Campania; di Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e di Alì Listì Mamam, Responsabile Nazionale DC “Immigrazione e diritti umani”.

Alle 18 si terrà il tavolo tematico “Etica pubblica e responsabilità: le nuove sfide tra dignità della persona, tecnologia e libertà”, organizzato da Laura Abbadessa, Presidente DC Sicilia e dall’on. Salvatore Giuffrida, Vice Segretario DC Sicilia, con la partecipazione, tra gli altri, di Patrizio Vitulo, Direttore Unità Pneumologia Ismett, membro del Comitato Etico nazionale per le sperimentazioni cliniche relative alle terapie avanzate; dell’On. Giorgio Trizzino, Medico Chirurgo; di Carlo Modica de Mohac, Consigliere di Stato, Presidente del Tar Friuli Venezia Giulia.

Alle 18,30 spazio all’Assemblea dei Giovani della DC.

Domenica gran finale: alle 10 si svolgeranno gli Stati Generali della DC e, a seguire, presso il CineTeatro Lupo, l’incontro “La politica a confronto tra passato e presente”. Interverranno l’On. Roberto Formigoni, ex Presidente della Regione Lombardia; Giuseppe Scopelliti, ex Presidente della Regione Calabria; l’On. Francesco Storace, ex Presidente Regione Lazio; l’On. Rosario Crocetta, ex Presidente Regione Siciliana; l’On. Claudio Durigon, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; l’on. Totò Cuffaro, Segretario Nazionale Democrazia Cristiana, ex Presidente della Regione Siciliana.

Durante le tre giornate previste iniziative editoriali con la presentazione di diversi libri; esibizioni di artisti locali e di fama nazionale, spettacoli con artisti di strada; street food con prodotti tipici siciliani, show cooking con maestri pasticcieri, che prepareranno una torta maestosa, animazione per bambini. Ogni sera, in piazza Duomo, ci sarà un concerto: venerdì si esibirà Fausto Leali, sabato Radio Time 90 e domenica “Luna Rossa” con un tributo a Renzo Arbore.

QUI IL PROGRAMMA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.