Condividi
Gli aggiornamenti

Favara (AG), donna dispersa dopo l’alluvione: ricerche ancora senza esito

giovedì 2 Ottobre 2025
I vigili del fuoco e i colleghi sommozzatori hanno iniziato a ripercorrere il tragitto del canalone che dal collettore di piazza Indipendenza, a Favara, arriva a fiume Naro.
Verifiche ed ispezioni dello stesso genere – con esito negativo – erano già state fatte ieri, subito dopo l’alluvione che ha travolto la trentottenne Marianna Bello. Ma collettore e canalone ieri erano ricolmi d’acqua piovana e oggi si procederà al dragaggio.
Le ricerche della donna dispersa sono andate avanti tutta la notte. Anche l’elicottero dell’Aeronautica, partito da Trapani, ha setacciato, grazie a un visore notturno, il mare e la spiaggia di Cannatello, e ha ripercorso, abbassandosi fino a 250 metri di quota, l’intera area del canalone.

AGGIORNAMENTI

ORE 14:25 – Il procuratore di Agrigento, Giovanni Di Leo, stamattina ha fatto un sopralluogo a Favara dove sono ancora in corso, senza esito, le ricerche di Marianna Bello, la casalinga 38enne, mamma di 3 figli, che ieri mattina è stata inghiottita dalle acque durante un nubifragio. Al momento non risulta aperta alcuna inchiesta dalla Procura.
ORE 14:10 – Due grate del collettore di acque bianche di piazza Libertà, dove sarebbe finita Marianna Bello scomparsa ieri travolta dal fiume d’acqua lungo la strada provocato dal nubifragio erano aperte. I cittadini di Favara indignati si interrogano su quelle due grate aperte, di cui nemmeno il sindaco Antonio Palumbo sembra sapere nulla.
“A marzo avevamo fatto la pulizia di tutte le caditoie. E ne avevamo fatto realizzare una nuova. La zona è soggetta spesso ad allagamenti, c’erano problemi di acqua piovana che arrivava al comando della polizia municipale ed è stata fatta, per ‘tagliare’ le acque, questa nuova caditoia”, dice Palumbo-
ORE 12:40 – Setacciando il percorso del vallone a Favara è stata trovata una scarpa che apparterrebbe a Marianna Bello, la 38enne scomparsa ieri dopo essere stata travolta dal fiume d’acqua formatosi lungo le strade a causa del nubifragio. Qualcuno dei familiari avrebbe riconosciuto la calzatura. Il ritrovamento è stato fatto in aperta campagna, nel vallone che porta al depuratore. I mezzi dei vigili del fuoco e della Protezione civile si sono infatti spostati a valle prima dell’area dove c’è il depuratore. In azione, nell’area dei canneti, anche gli escavatori dei pompieri
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.