Condividi
Gli aggiornamenti

Favara (AG), donna dispersa dopo l’alluvione: ricerche ancora senza esito

giovedì 2 Ottobre 2025
I vigili del fuoco e i colleghi sommozzatori hanno iniziato a ripercorrere il tragitto del canalone che dal collettore di piazza Indipendenza, a Favara, arriva a fiume Naro.
Verifiche ed ispezioni dello stesso genere – con esito negativo – erano già state fatte ieri, subito dopo l’alluvione che ha travolto la trentottenne Marianna Bello. Ma collettore e canalone ieri erano ricolmi d’acqua piovana e oggi si procederà al dragaggio.
Le ricerche della donna dispersa sono andate avanti tutta la notte. Anche l’elicottero dell’Aeronautica, partito da Trapani, ha setacciato, grazie a un visore notturno, il mare e la spiaggia di Cannatello, e ha ripercorso, abbassandosi fino a 250 metri di quota, l’intera area del canalone.

AGGIORNAMENTI

ORE 19:15 – È stata ritrovata la borsetta della trentottenne scomparsa dopo che ieri mattina era stata travolta dal nubifragio che si è abbattuto su Favara. All’interno della borsa anche la foto di uno dei tre figlioletti. A Favara sono giunti il prefetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, e il questore Tommaso Palumbo. Dal primo pomeriggio, gli operai, con le ruspe, hanno rimosso il fango e svuotato, con le idrovore, tutti i punti del vallone in cui si è accumulata acqua. L’obiettivo è capire se qualcosa che apparteneva alla casalinga o la stessa donna siano rimasti intrappolati dove si sono verificate frane
ORE 14:25 – Il procuratore di Agrigento, Giovanni Di Leo, stamattina ha fatto un sopralluogo a Favara dove sono ancora in corso, senza esito, le ricerche di Marianna Bello, la casalinga 38enne, mamma di 3 figli, che ieri mattina è stata inghiottita dalle acque durante un nubifragio. Al momento non risulta aperta alcuna inchiesta dalla Procura.
ORE 14:10 – Due grate del collettore di acque bianche di piazza Libertà, dove sarebbe finita Marianna Bello scomparsa ieri travolta dal fiume d’acqua lungo la strada provocato dal nubifragio erano aperte. I cittadini di Favara indignati si interrogano su quelle due grate aperte, di cui nemmeno il sindaco Antonio Palumbo sembra sapere nulla.
“A marzo avevamo fatto la pulizia di tutte le caditoie. E ne avevamo fatto realizzare una nuova. La zona è soggetta spesso ad allagamenti, c’erano problemi di acqua piovana che arrivava al comando della polizia municipale ed è stata fatta, per ‘tagliare’ le acque, questa nuova caditoia”, dice Palumbo-
ORE 12:40 – Setacciando il percorso del vallone a Favara è stata trovata una scarpa che apparterrebbe a Marianna Bello, la 38enne scomparsa ieri dopo essere stata travolta dal fiume d’acqua formatosi lungo le strade a causa del nubifragio. Qualcuno dei familiari avrebbe riconosciuto la calzatura. Il ritrovamento è stato fatto in aperta campagna, nel vallone che porta al depuratore. I mezzi dei vigili del fuoco e della Protezione civile si sono infatti spostati a valle prima dell’area dove c’è il depuratore. In azione, nell’area dei canneti, anche gli escavatori dei pompieri
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it