Condividi
La nota

Oss, ausiliari in servizio all’Asp di Agrigento con contratto a tempo parziale. Pace: “L’aumento delle ore un obiettivo raggiungibile”

sabato 18 Ottobre 2025
Carmelo Pace

 

“Dopo la stabilizzazione di circa 200 operatori socio-sanitari (OSS), più di 100 ausiliari presso l’ASP di Agrigento, resa possibile grazie alla disponibilità dei vertici dell’azienda sanitaria e all’impegno delle organizzazioni sindacali, oggi l’obiettivo per le lavoratrici e i lavoratori è quello di aumentare le ore di servizio settimanali”. Così dichiara in una nota il Vice Presidente della Commissione VI “Salute, servizi sociali e sanitari”, onorevole Carmelo Pace, sulla situazione degli operatori socio-sanitari, degli ausiliari in servizio all’ASP di Agrigento.

Che aggiunge: “Questo obiettivo è raggiungibile all’interno della stessa Asp di Agrigento a risorse invariate, con una rimodulazione quali-quantitativa della dotazione organica dell’azienda sanitaria. Si tratta di scelte coraggiose, da adottare coinvolgendo tutti i soggetti in campo, che hanno un duplice beneficio: più servizi ai cittadini, più certezze per chi lavora. Conoscendo il Manager Capodieci sono certo che con il coinvolgimento del suo staff e dei sindacati, saprà trovare la soluzione, che seppur in maniera graduale, possa dare serenità ai lavoratori e alle loro famiglie, venendo incontro soprattutto al miglioramento dei servizi”.

“A tal fine, nei prossimi giorni, sarà mia cura organizzare un incontro con la direzione dell’ASP di Agrigento – una delle poche realtà, in Sicilia, con contratti fermi a 24 ore – per un confronto sul tema e sulle possibili iniziative da intraprendere. Quello che oggi sembrerebbe di difficile soluzione, con la collaborazione di tutti gli attori e con la consapevolezza di assumere decisioni forti ma concrete, potrebbe presto diventare realtà”, continua Pace.

E sottolinea che “Recentemente abbiamo affrontato sfide che sembravano impossibili, vedi stabilizzazione degli Asu e per ultimo la stabilizzazione dei precari dei Consorzi di Bonifica. Comparti che per oltre un ventennio non trovavano soluzioni ma che invece in una ritrovata sinergia tra le amministrazioni competenti, i sindacati e la politica si sono raggiunti traguardi storici.

“Da parte mia, in qualità di vice Presidente della Commissione Sanità, c’è piena disponibilità ad accompagnare questo percorso al fine di trovare la migliore soluzione per circa 300 lavoratori il cui contratto, ancora a tempo parziale, non dà certezze sul futuro”, conclude Pace.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it