Soccorsi al largo di Lampedusa: trovati 2 migranti morti e 14 sono in gravi condizioni
Redazione
domenica 19 Ottobre 2025
Quattordici migranti giunti a Lampedusa sono in gravi condizioni – per tre è stato necessario procedere all’intubazione -.
foto d’archivio
Per trasferirli in strutture sanitarie più attrezzate, sono in arrivo due elicotteri a supporto, uno da Palermo e uno da Pantelleria che si aggiungeranno a quello già presenti a Lampedusa. Sbarcati su molo Favarolo anche due cadaveri.
I 14 erano su un barcone che trasportava 85 persone, segnalato dall’elicottero HeloLux e soccorso da motovedette della guardia di finanza e guardia costiera a 16 miglia dall’isola.
I 14 migranti che stanno male sono in crisi respiratoria, a causa dell’inalazione di idrocarburi che ha ucciso i due uomini che viaggiavano nel sottocoperta dell’imbarcazione, alla deriva a 16 miglia da Lampedusa. I due cadaveri stanno per essere portati alla camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana.
I migranti arrivati nell’isola sono originari di Pakistan, Eritrea e Somalia. Tra loro anche una donna e cinque minori.
AGGIORNAMENTI
ORE 17:40 –Cinque migranti in grave crisi respiratoria sono stati intubati e già trasportati in rianimazione negli ospedali di Palermo, Agrigento, Sciacca e Trapani.
Elicottero Sar
Per 23 è stato necessarie iniettare l’antidoto, il blu di metilene, in grado di contrastare l’intossicazione da idrocarburi che ha provocato la crisi respiratoria. Alcune fiale erano al poliambulatorio di Lampedusa, altre sono state portate in elicottero dall’ospedale Civico di Palermo.
A coordinare il trasferimento da Lampedusa è la centrale operativa del 118 di Palermo.
È arrivo anche l’elicottero Sar della Marina militare a Lampedusa. Per velocizzare il trasferimento dei migranti in crisi respiratoria. Il numero degli intubati è aumentato rispetto agli iniziali 14 ed è stato richiesto l’intervento dell’elicottero della Marina militare che, assieme agli elisoccorsi di Lampedusa, Palermo e Pantelleria, continuerà a trasferire in strutture adeguate le persone bisognose di cure
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.