Condividi
Variazione di bilancio da 20 milioni

Dalle strade provinciali agli eventi di Natale, alla Città Metropolitana è tempo di avanzo vincolato

martedì 4 Novembre 2025
Città Metropolitana di Palermo, Statuto

Alla Città Metropolitana di Palermo arriva il primo vero banco di prova per il Consiglio Provinciale. All’orizzonte c’è infatti la delibera relativa all’ultima variazione di bilancio del 2025. Atto che interessa risorse per circa 20 milioni di euro. Di questi, 12,5 milioni di euro sono a disposizione degli esponenti di Sala Martorana sotto forma di avanzo vincolato, mentre la restante quota sarà gestita direttamente dagli uffici per accantonamenti (4,7 milioni di euro) o spese correnti (3,2 milioni di euro). Dopo l’approvazione dello Statuto quindi, i consiglieri metropolitani provano a dare sostanza ad un ente che, fino ad oggi, di concreto ha fatto poco.

Le strade provinciali

La delibera dovrebbe arrivare sulle scrivanie di Palazzo Comitini a metà novembre, anche se una bozza di massima già esiste. Come ricordato in precedenza, la quota a disposizione del Consiglio Metropolitano è di 12,5 milioni di euro. A fare la parte da leone è la manutenzione straordinaria delle strade provinciali. Nell’attuale assetto dell’avanzo vincolato, saranno messi a disposizione dei tecnici circa 4 milioni di euro da impiegare nei quattro quadranti del territorio provinciale di Palermo. C’è poi una quota aggiuntiva di 1,1 milioni di euro che sarà invece impiegata su opere specifiche. Rientrano in questo elenco la manutenzione della SP112 (Catenavecchia-Santa Caterina) e del relativo pontile (676.000 euro), nonchè gli interventi per il restyling della SP31 (Vicari-Prizzi) e della SP84 (Vicari-Bivio Manganaro). Costo complessivo dell’operazione circa 450.000 euro.

La manutenzione degli edifici scolastici ma non solo

C’è poi il fondo per la manutenzione degli edifici scolastici della Città Metropolitana, composto da una dotazione finanziaria di circa 4 milioni di euro. Voce a parte riguarda la messa in sicurezza del muro perimetrale del liceo scientifico “Luigi Tedaldi” di Castelbuono, per la quale serviranno circa 850.000 euro. Sempre nell’ambito del patrimonio provinciale figura il fondo da 530.000 euro per acquisire nuovi mezzi e mobilio, nonchè i 500.000 euro da destinare alla ristrutturazione della caserma “Carlo Alberto Dalla Chiesa”.

Impianti sportivi

C’è poi il capitolo di spesa relativo agli investimenti sugli impianti sportivi. Voce che peserà per circa 1 milione di euro. Un elenco di opere in cui rientrano l’adeguamento antincendio della struttura albergheria “Vincenzina La Fata” di Piana degli Albanesi; la manutenzione sulle scale esterne, sui locali interni e l’efficientamento energetivo dell’impianto d’illuminazione esterna del palazzetto dello sport “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Bagheria (115.000 euro); gli interventi di efficientamento energetico con sostituzione caldaie e la realizzazione dei nuovi bagni a Piano Battaglia (155.000 euro); gli interventi di manutenzione straordinaria all’impianto sportivo di Caltavaturo (635.000 euro); la fornitura e l’installazione di PLC (termostati) sulla piscina coperta di Isnello (30.000 euro).

Gli eventi culturali in provincia di Palermo, bandi per comuni ed associazioni

Fra le voci delle “spese correnti” figurano poi alcuni incarichi professionali. Fra questi spicca quello con cui l’Amministrazione Metropolitana conferirà le operazione catastali relativi ad alcuni beni provinciali. Costo dell’operazione circa 180.000 euro. Infine, “last but not least” come dicono gli inglesi, ci sono i fondi per gli eventi culturali. Si tratta di una voce di spesa da 400.000 euro, suddivisa in due sezioni. Una metà sarà destinata ai comuni partecipanti, mentre l’altra quota riguarderà le associazioni del terzo settore. Per entrambi i capitoli di spesa sarà necessario costituire un bando ad hoc, con un massimale contributivo di circa 5000 euro a soggetto vincitore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it