Condividi
La proposta

Personale della Regione, la giunta autorizza nuovi profili. Messina: “Introduciamo la figura dell’ispettore del lavoro per rafforzare la sicurezza”

venerdì 7 Novembre 2025
Andrea Messina
La Regione Siciliana amplia la propria struttura professionale per rispondere alle nuove esigenze operative e ai programmi strategici di sviluppo. La Giunta ha approvato la proposta di modifica e integrazione della Matrice dei profili e del Dizionario delle competenze che consentirà di introdurre nuove figure professionali e di avviare i relativi concorsi pubblici.
Tra le novità, spicca l’inserimento del profilo di ispettore del lavoro che svolgerà attività di vigilanza nell’ambito delle competenze degli ispettorati provinciali, verificando la regolarità dei rapporti di lavoro, il rispetto della normativa a tutela delle condizioni dei lavoratori e la corretta applicazione dei contratti e degli obblighi previdenziali.
Andrea Messina

“Con questa misura diamo un segnale chiaro: la sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità assoluta – afferma l’assessore regionale della Funzione pubblica, Andrea MessinaL’introduzione del profilo di ispettore del lavoro e dei nuovi concorsi che ne deriveranno rappresenta uno strumento concreto per potenziare i controlli, contrastare le morti sul lavoro e garantire il rispetto della legalità nelle aziende. Allo stesso tempo, aggiorniamo la nostra amministrazione alle sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della valorizzazione del patrimonio culturale”.

Oltre al profilo di ispettore del lavoro, la nuova articolazione prevede l’introduzione del funzionario tecnico archeologo per il settore dei beni culturali e, nell’ambito del programma nazionale “Capacità per la Coesione” 2021-2027, di ulteriori figure specialistiche: ecologico-ambientale, economico-statistico, giuridico-amministrativo, informatico-digitale e tecnico.
L’adeguamento della Matrice dei profili e del Dizionario delle competenze, approvato con proposta di modifica della deliberazione n. 481 del 29 ottobre 2020, si inserisce nel quadro del Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2025-2027 e consentirà di aggiornare il sistema professionale della Regione, attualmente privo di alcuni profili oggi indispensabili per affrontare con efficacia le sfide di un’amministrazione moderna.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it