Condividi
L'intervista ad Alessandro Anello

Il Sol Levante torna protagonista a Palermo, nel 2026 ci sarà la Japan Week CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 12 Novembre 2025

Ventimila presenze attese, con mille addetti ai lavori e 500 camere già prenotate. La città di Palermo si prepara ad ospitare la “Japan Week“, una settimana di eventi dedicata alla promozione della cultura del Sol Levante. A parlarne è stato l’assessore al Turismo e allo Sport Alessandro Anello. Intervenuto ai microfoni de ilSicilia.it, l’esponente della Lega ha parlato dell’evento e dell’importanza della promozione turistica del capoluogo siciliano.

Comune che ha fatto segnare un trend positivo anche in questo 2025 sotto il profilo degli ingressi all’interno delle strutture alberghiere. Ciò evitando, secondo Anello, il fenomeno del cosiddetto “over-tourism“, ovvero un eccessiva presenza di non residenti all’interno di un tessuto urbano. Fra i temi affrontati c’è anche quello degli investimenti sulla rigenerazione degli impianti sportivi. Punto, quest’ultimo, sul quale giocherà un ruolo chiave il rilancio dello stadio Renzo Barbera. Anche e soprattutto in vista della possibilità di ospitare alcune partite di Euro 2032.

Palermo, una città a trazione turistica

Partendo dal fronte turistico, Alessandro Anello ha commentato i numeri segnati dal capoluogo siciliano negli ultimi anni. “Palermo è sempre di più una città d’arte per i turisti di tutto il Mondo. Ha registrato un aumento dei flussi importante. Abbiamo partecipato alle fiere internazionali, promuovendo l’immagine del nostro comune. Abbiamo registrato l’aumento dei voli nello scalo di Palermo, così come gli arrivi al porto delle navi da crociera“.

Numeri confermati anche dal trend degli introiti della tassa di soggiorno, come sottolineato qualche giorno fa dalla collega di Giunta Brigida Alaimo. Un’operazione, secondo Anello, figlia degli investimenti sul fronte alberghiero. Ciò evitando fenomeni che stanno colpendo altre grandi città italiane, come ad esempio il cosiddetto over-tourism.”La capienza dei posti letto è aumentata grazie alle locazioni turistiche brevi e alle strutture extra-alberghiere. Palermo non è andata in overbooking e quindi, di conseguenza, non è andata in over-tourism. Abbiamo una mappatura complessiva. Stiamo lavorando ad una riorganizzazione del comparto. Stiamo adottando le misure necessarie per classificare le varie strutture, facendo pulizia sul fenomeno dell’abusivismo“.

Dove si deve migliorare

Quindi, tutto va bene? Non proprio. Il capoluogo siciliano deve migliorare sotto alcuni aspetti. “Ci sono indicatori su cui dobbiamo fare di più – sottolinea l’assessore al Turismo -, come ad esempio il trasporto pubblico locale e la gestione dei rifiuti. Elementi che, comunque, non hanno inciso più di tanto sui flussi turistici, i quali sono comunque in aumento. Stiamo lavorando per continuare su questo percorso“.

I grandi eventi, a Palermo la Japan Week

A dare manforte a questo proposito saranno i grandi eventi. Manifestazioni che permetteranno di diversificare, a giudizio di Alessandro Anello, i flussi turistici, permettendo al capoluogo siciliano di registrare presenza anche nei mesi non-estivi. Una categoria in cui figura ad esempio la BTE, ovvero la Borsa del Turismo Extra-Alberghiero in programma questo weekend al Terminal Cruise del porto di Palermo, e in cui rientrerà la “Japan Week”. Una settimana di promozione della cultura giapponese che vedrà Palermo protagonista fra il 21 il 27 novembre. Il Sol Levante si prenderà di nuovo la scena del capoluogo siciliano. Ciò dopo il compleanno, tenuto nel 2023 in città, dal magnate nipponico Kaouru Nakajima.

Dal 21 al 27 novembre 2026 ci sarà a Palermo la Japan Week, una settimana di promozione della cultura giapponese. Abbiamo messo a disposizione il Teatro Politeama, i Cantieri Culturali della Zisa e il Teatro Santa Cecilia. Ci saranno più di mille persone di addetti ai lavori, con 500 camere in prenotazione. E’ prevista una presenza di 15.000-20.000 visitatori“.

Gli investimenti sugli impianti sportivi

Non solo turismo. Alessandro Anello parla anche degli investimenti fatti nell’ambito di un’altra sua delega, ovvero quella allo Sport. Settore che, negli ultimi anni, aveva vissuto una certa inerzia. “Stiamo facendo un lavoro importante – ha commentato l’esponente della Lega -. Abbiamo fatto interventi di manutenzione straordinaria sul PalaOreto e il PalaMangano, ottenendo dalla commissione di Vigilanza l’agibilità fino a 900 posti. Inoltre, abbiamo fatto degli interventi sul Velodromo, riaprendolo dopo dieci anni. A giorni arriverà l’agibilità della tribuna scoperta. Fatto che consentirà alle squadre di calcio e football americano partite a porte aperte. Abbiamo fatto gli interventi di riqualificazione per riavere la piscina comunale. Si tratta di 14,5 milioni di euro di opere che restituiranno alla città la vasca coperta e scoperta. Le riavremo entro giugno 2026, così come il Palazzetto dello Sport, sul quale stiamo investendo 8,5 milioni di euro. Infine, stiamo intervendo sul Diamante. Diventerà un campo polifunzionale, in cui si praticherà sia il baseball che il cricket“.

Euro 2032

Chiosa finale, inevitabile, sul futuro dello stadio Renzo Barbera. La città di Palermo ha ribadito la propria disponibilità ad ospitare alcune partite di Euro 2032. Per farlo però, il capoluogo siciliano dovrà rispettare gli oltre 130 requisiti imposti dalla UEFA, ovvero le cosiddette milestones. Fatto che passa, inevitabilmente, da una ristrutturazione massiccia dell’impianto di viale del Fante. “Speriamo di avere al più presto lo studio di fattibilità. Vogliamo ottenere quel processo di riqualificazione atteso da tempo, necessario per ospitare Euro 2032. Siamo fiduciosi. Stiamo lavorando molto. Ci sono 130 requisiti da rispettare. La città di Palermo nutre un grande interesse per il calcio. Settore che vive per passione. Un evento di simili proporzioni creerebbe un indotto non soltanto per gli amanti di questo sport, ma per l’intera città“.

Le puntate precedenti

  1. L’intervista a Brigida Alaimo CLICCA QUI
  2. L’intervista a Giampiero Cannella CLICCA QUI
  3. L’intervista a Giuliano Forzinetti CLICCA QUI
  4. L’intervista a Pietro Alongi CLICCA QUI
  5. L’intervista a Salvatore Orlando CLICCA QUI
  6. L’intervista a Maurizio Carta CLICCA QUI
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it