Condividi
L'avviso pubblico

Al via a misure urgenti per il settore zootecnico, Abbate: “A sostegno di un settore fondamentale per l’economia dell’Isola”

venerdì 14 Novembre 2025
Ignazio Abbate

“La Regione Siciliana passa dalle parole ai fatti. Con la pubblicazione del ddg per l’attuazione delle disposizioni di contrasto alla brucellosi e il ripopolamento degli allevamenti, diamo il via a misure urgenti e tangibili a sostegno di un settore fondamentale per l’economia dell’Isola, come quello zootecnico, troppo spesso colpito da emergenze sanitarie come la brucellosi”.

A parlare è Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali, in riferimento all’Avviso Pubblico rivolto agli allevatori, pubblicato ieri, che rende operative le misure previste dall’Art. 23, commi 1 e 3, della legge Regionale n. 31 del 22 ottobre 2025.

Questo avviso è il risultato di un proficuo lavoro istituzionale e risponde all’esigenza primaria di affiancare concretamente gli allevatori che, a causa della brucellosi, hanno subito perdite ingenti”, prosegue Abbate.

Il DDG prevede due linee di intervento immediate. In primis contributi integrativi per la macellazione volontaria alle aziende colpite da attacchi di brucellosi, cioè un’integrazione all’indennizzo nazionale per i casi di macellazione volontaria dei capi bovini e ovicaprini in stabilimenti con casi confermati di brucellosi.

Misura è cruciale per risarcire in modo più equo le aziende costrette all’abbattimento totale, includendo anche i capi più anziani che il D.M. nazionale valuta a zero.
Prevede poi, contributi per il ripopolamento con capi selezionati ovvero sostegno fino all’80% della spesa sostenuta a favore di tutte le aziende zootecniche indenni da brucellosi, e comunque non superiore a € 40.000,00, per l’acquisto o l’utilizzo di riproduttori maschi e femmine iscritti ai Libri Genealogici, di età non superiore ai tre anni.

L’obiettivo è duplice: garantire il ripopolamento delle stalle e innalzare la qualità genetica degli allevamenti siciliani.
È importante sottolineare che gli allevatori coinvolti in macellazioni volontarie potranno accedere ad un ulteriore contributo per l’acquisto di riproduttori non prima dei sei mesi successivi all’abbattimento, favorendo così un vero e proprio rilancio aziendale”, precisa Abbate.

I termini per la presentazione delle domande sono aperti da oggi e si chiuderanno il 30 novembre 2025. “Invito tutti gli allevatori interessati in possesso dei requisiti (sede operativa in Sicilia, Partita IVA, iscrizione CCIAA e fascicolo aziendale SIAN aggiornato, agricoltori attivi, regolarità contributiva e antimafia) a consultare l’Avviso e presentare la richiesta con sollecitudine tramite la doppia procedura online e PEC.

“Ringrazio l’assessore Sammartino e il direttore generale Bellomo per la celerità che hanno messo in campo per l’espletamento del bando e ringrazio ancora una volta le associazioni di categoria, in particolare la Coldiretti Sicilia per la collaborazione nel formulare provvedimenti legislativi a sostegno del comparto agricolo siciliano”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it