Condividi
Organizzato dal Sicilia Shrine Club

Catania, grande partecipazione per il convegno interreligioso “Percorsi di Luce-Camminare insieme nella speranza: il contributo delle religioni per la pace”

martedì 18 Novembre 2025

Si è tenuto a Catania, presso il Palazzo della Cultura, il convegno interreligioso organizzato dal Sicilia Shrine Club “Percorsi di Luce – Camminare insieme nella speranza: il contributo delle religioni per la pace”. L’evento, che ha visto una significativa partecipazione di pubblico, ha riunito autorevoli rappresentanti di diverse fedi in un dialogo costruttivo sul tema della pace e della convivenza.

I lavori, aperti dal Presidente del Sicilia Shrine Club, dottor Andrea Carbone, e moderati dal dottor Fabrizio Ventura, hanno visto i saluti istituzionali dell’onorevole Salvo Pogliese, Senatore della Repubblica. All’incontro era presente anche il dottor Maurizio Mancuso, Oriental Guide di Emirat Shriners.

Nel suo intervento introduttivo, il dottor Carbone ha spiegato la ragione profonda dell’iniziativa: “Noi Shriners ci occupiamo di dare un futuro ai bambini più fragili. E lavorando ogni giorno in questa direzione, non possiamo ignorare una verità evidente: senza pace, senza dialogo, i primi a soffrire sono proprio i bambini. Immaginare percorsi di pace non è per noi un astratto esercizio, ma un dovere consequenziale, un’estensione naturale del nostro impegno”.

Al tavolo dei relatori si sono succeduti: il Professore Riccardo Rodano, delegato dell’Arcivescovo di Catania S.E. Monsignor Luigi Renna; l’Imam Kheit Abdelhafid della Moschea della Misericordia e Vice Presidente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia; l’avvocato Baruch Triolo, Responsabile della Comunità Ebraica di Catania; e Swami Ananda Saraswati, Maestro Hindu e fondatore del Visvamitra Gurukulam.

Il confronto, serrato e rispettoso, ha messo in luce come l’amore per il prossimo e la ricerca della pace siano un fondamento comune a tutte le tradizioni religiose presenti. È emersa con forza l’idea che le differenze non debbano rappresentare un ostacolo, ma piuttosto un’opportunità di arricchimento reciproco. Come sottolineato da uno degli interventi, “Siamo qui per condividere la ricchezza delle nostre tradizioni, non per annacquare le nostre identità”.

Al termine dei lavori, il dottor Andrea Carbone e il dottor Maurizio Mancuso hanno voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti i relatori per la loro proficua e generosa partecipazione, che ha reso l’incontro un momento di autentico scambio. Le conclusioni, affidate al dottor Ninni Tedesco, Presidente dell’Oasi di Catania, hanno ribadito l’importanza di proseguire su questa strada: il dialogo e la conoscenza reciproca sono il fondamento più solido per costruire una pace autentica, a partire dalla realtà quotidiana.

L’evento ha quindi confermato che il cammino insieme, nel riconoscimento delle convergenze e nel rispetto delle diversità, non solo è possibile, ma è una risorsa indispensabile per la nostra comunità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it