Condividi

Covid: in Sicilia numeri da zona arancione, niente ‘giallo’ per l’Isola

sabato 5 Febbraio 2022
Sicilia zona arancione covid

Restano ancora alti in Sicilia i numeri dei nuovi contagiati dal Covid nella giornata di ieri, oltre 7mila, e anche i decessi, altre 44 vittime, mentre continua a diminuire la pressione negli ospedali: 49 casi in meno nei reparti ordinari, sette persone dimesse dalle Terapie intensive. In quest’ultime strutture, secondo il report dell’Agenas, i ricoveri sono al 16% (-1%), mentre il dato e’ rimasto invariato nelle ‘aree non critiche’ dei nosocomi. Il tasso di positivita’ e’ sceso di poco passando dal 16,4 al 16,1%.

Un quadro complessivo che non ha consentito all’isola di passare al ‘giallo’, come ventilato. La regione, infatti, restera’ ancora ‘zona arancione’, come prevede l’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha lasciato invariato il ‘colore’ dell’isola.

Intanto nell’Ennese, a Pietraperzia, si registra il drammatico caso di sei componenti di una famiglia che avevano scelto di non vaccinarsi e sono morti positivi al Covid in poco piu’ di un mese. “Avevano paura: c’erano stati amici e conoscenti che avevano avuto gravi conseguenze dal vaccino e avevano scelto di non farlo”, spiega Noemi, 25 anni, nipote di una 78enne morta ieri mattina per l’infezione virale. La nonna e’ deceduta a poche ore di tempo dalla zia di 52 anni, entrambe all’Umberto I di Enna dove erano ricoverate dalla fine di dicembre. Noemi che ha perso, qualche giorno fa anche la madre, 55 anni, piange per la scomparsa di due nonni materni, della nonna paterna, e di una zia e di uno zio. Nessuno di loro era vaccinato.

La Procura di Palermo ha fatto notificare un avviso di garanzia per il decesso dell’insegnante Cinzia Pennino, la professoressa dell’istituto Don Bosco morta il 28 marzo 2021, a 17 giorni dalla somministrazione della prima dose del vaccino AstraZeneca. Il provvedimento e’ stato notificato al medico vaccinatore Vincenzo Fazio che e’ indagato per omicidio colposo. Sul fronte dei vaccini da registrare l’apertura di open day per i ragazzi di eta’ compresa tra i 5 e gli 11 anni, con percorsi dedicati, di tutti gli hub vaccinali della provincia di Catania l’ampliamento degli ‘slot’ nelle strutture ospedaliere. In particolare, l’ospedale Garibaldi di Nesima passera’ da 70 a 140 somministrazioni giornaliere, il Cannizzaro da 50 a 120, dando spazio anche ai soggetti allergici, e il Policlinico aumentera’ a tre, aggiungendo anche il mercoledi’, le giornate dedicate alla vaccinazione pediatrica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.