Condividi

Terremoto nel Ragusano, l’INGV: “Nessuna connessione con l’Etna”

mercoledì 23 Dicembre 2020

Non c’è alcuna connessione tra il terremoto della scorsa notte con epicentro nella zona di Ragusa e l’attività dell’Etna“. Lo ha dichiarato Stefano Branca, direttore dell’Ingv di Catania.

Trovo assurdo che ancora nel XXI secolo si cerchi una motivazione tra i fenomeni sismici e il vulcano e si parli delle due cose accomunandole e facendo passare informazioni sbagliate” , ha aggiunto.

La verità è che come è accaduto in passato per altri eventi sismici, l’Etna non andrebbe neanche citato. É solo purtroppo un luogo comune, oltretutto errato. Quello di ieri è un terremoto di natura tettonica legato alla dinamica del Canale di Sicilia, ai naturali movimenti della crosta terrestre che spaccandosi genera il sisma“, ha chiarito Branca.

Le scosse si misurano non in base alla percezione che ognuno di noi ha – se avverte o meno il terremoto – ma su dati scientifici: l’evento sismico al largo della Costa Ragusana con una magnitudo 4.6, non può essere considerato forte“.

Si tratta semplicemente di un fenomeno più’ energetico rispetto agli altri. Io credo che anziché preoccuparci del terremoto, in questo momento, dovremmo preoccuparci di altre cose“, ha infine concluso il direttore dell’Ingv di Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it