Condividi

Pnrr, Musumeci: “Spostare scadenza al 2030”

martedì 1 Marzo 2022

“La Sicilia e’ davanti ad un momento di straordinaria importanza per il futuro. Ma noi in Sicilia abbiamo cambiato pagina prima ancora del PNRR.
Ricordiamoci che i fondi del PNRR dovranno essere restituiti all’Europa e senza Covid neanche ci sarebbero stati tutti questi miliardi. Avremo quattro anni e mezzo per recuperare le opere, in un contesto in cui in Italia sinora ci vogliono 7-8 anni per attuare i lavori. O si sposta la scadenza del PNRR al 2030 o non si farà in tempo, a meno che non si dia modo agli Enti locali di avere altre risorse umane negli uffici che in tanti casi sono ormai sguarniti”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, al Palacongressi di Taormina, al congresso regionale della Cisl Sicilia, intervenendo al focus “Esserci per cambiare” sulla ripartenza della Sicilia.

“Entro il 2026 dovremo collaudare e consegnare le opere – ha aggiunto Musumeci -. Sulla concertazione siamo tutti concordi ma la verità e’ che i territori, le regioni non sono state consultate preventivamente. Abbiamo appreso tutto a cose fatte, dai giornali. Ci siamo adattati ma che senso ha mettere a disposizione 25 miliardi quando non si ha la certezza di poter rispondere a questa opportunità con dei progetti adeguati ai parametri posti dall’Europa? In Sicilia ci sono uffici tecnici nei comuni con un solo geometra in organico. I 25 miliardi per la Sicilia non sono tutti a disposizione della Regione, che avrà solo 1 miliardo da spendere come ente regione mentre tutto il resto sarà destinato a imprese, università, terzi settore e ricerche. Le strutture e le forze umane a disposizione dei comuni sono troppo deboli. Bisogna dirle queste cose affinché non si determini poi una stagione di delusione e affinché poi non si dica che le cose non sono state fatte”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.