Condividi

“A breve rubinetti chiusi”, scatta l’emergenza idrica a Palermo. Verso il razionamento dell’acqua

mercoledì 17 Gennaio 2018
acqua-pubblica

“Palermo, a breve rubinetti chiusi, se non si corre ai ripari. Risultato di politiche regionali sbagliate, a cominciare dalla privatizzazione del settore idrico. Necessario cambio di rotta e ritorno alla gestione pubblica dei servizi idrici”. Inizia così Giusto Catania, di Sinistra Comune, la sua nota di protesta.

Giusto CataniaLa privatizzazione dell’acqua attraverso l’istituzione di Siciliacque che ha comportato un ingente investimento pubblico – prosegue Catania –  ha aggravato l’annoso problema dell’acqua in Sicilia. Il contribuente oggi paga l’acqua più che in altri luoghi d’Italia, ma Palermo corre il rischio di restare a secco. È l’esito di anni di politiche regionali sbagliate, il cui primo atto è stata la privatizzazione del settore idrico. Gli invasi sono vuoti e la gestione da tempo è stata affidata a soggetti terzi, che gestiscono persino le reti di distribuzione. 

L’azienda Amap ha svolto un ruolo fondamentale nel tutelare la gestione pubblica dell’acqua, recuperando i disastri prodotti da APS. E’ di fondamentale importanza cambiare rotta, lanciare in prima battuta una campagna di informazione che sensibilizzi i cittadini e li inviti a risparmiare i consumi; bisogna verificare se vi siano le condizioni per requisire i pozzi privati per far fronte a quella che sta diventando una emergenza idrica di proporzioni planetarie. A questo proposito – conclude Catania – è una priorità programmare investimenti più utili e mirati nonchè implementare le infrastrutture. E’ necessario attuare politiche più coraggiose, che scongiurino il pericolo di un ritorno al passato, con il razionamento dell’acqua. Diventa urgente chiedere lo stato di calamità naturale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.