Condividi

Domenica 22 aprile a Palermo le provocazioni artistiche al Cortile della Morte

giovedì 19 Aprile 2018

Domenica 22 Aprile , dalle 19, in poi nel cortile della Morte che si affaccia su piazza Garraffello a Palermo, nel cuore della Vucciria, sarà allestito un muro con le opere di tutti quegli artisti che vorranno portare con sé il proprio lavoro e mostrarlo agli altri.

Provocatori dell’evento gli artisti palermitani Linda Sofia Randazzo e Antonino Gaeta riuniti sotto il titolo di Artisti del cortile della Morte. L’intento dell’evento è quello di incontrarsi e mostrarsi liberamente, senza limiti di selezione tematica o curatoriale. Ogni artista porta con sé la sua opera, la installa, si intrattiene con gli altri e poi la riporta, ognuno provvederà alla propria didascalia. L’opera rimarrà visibile solo in presenza dell’autore che pertanto sarà personalmente responsabile della cura, del trasporto e del contenuto intellettuale della stessa. Chi desideri esporre la propria opera, rimanere anonimo e senza didascalia è pienamente in diritto di farlo.

Il cortile della morte, tra storia e leggenda:

Il cortile della morte si trova in piazza Garraffello di fronte la fontana del Garraffello appunto, il suo aspetto è misterioso e carico di fascino, esso è racchiuso tra i muri del Palazzo Ramacca, in un passaggio stretto con sopra, in alto degli archi scenografici. Il vicolo anticamente serviva a raggiungere il cortile vecchio del palazzo nobiliare. La leggenda recita che in questo vicolo abitava un ex galeotto, dall’aspetto robusto e cattivo, a cui fu affidato il compito di boia per eseguire le condanne a morte tramite decapitazione o impiccagione. Inoltre si diffuse tra gli abitanti nel tempo, la credenza che il luogo fosse frequentato dalla presenza di una strega o di un’anima dannata, forse fra le tante che il boia uccise. Questa leggenda si tramanda attraverso i secoli fino ad oggi.

Nella piazza sarà possibile, come di consueto ogni giovedi e domenica, sedersi, bere e gustare il cibo da strada tipico palermitano, presso il Covo Drinkeria e la panineria “Terremoto Jack”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.