Condividi

Ad Unipa la didattica immersiva, Midiri: “Palermo al passo con i tempi” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 20 Luglio 2022

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

L’Università degli Studi di Palermo tra i primi atenei in Italia a puntare sulla didattica immersiva, ovvero la nuova frontiera di una metodologia metacognitiva.

UNIPA punta al futuro e lo fa con una delle tecnologie più avanzate. L’obiettivo, come specificato dallo stesso Rettore Massimo Midiri, è mostrare l’Università degli Studi di Palermo come un Ateneo in grado di competere con i grandi d’Italia, d’Europa e nel mondo.

Di seguito le dichiarazioni del Rettore Massimo Midiri“Grazie alla collaborazione che abbiamo instaurato con la Microsoft, questa nuova tecnologia ci permette di restare, a differenza dei medesimi caschi per videogame, in contatto con la realtà. Chi indossa questi occhiali vede delle cose che non sono presenti e cambia dunque lo strumento didattico. Immaginate un motore di una nave e di un aereo che può essere scomposto dal professore. Siamo l’unica Università, insieme alla Federico II di Napoli che possiede oggi questa tecnologia. Palermo ha tutte le potenzialità economiche e di cervelli per avere una università moderna e al passo con i tempi”.

 

Alessandra Migliore, rappresentante Microsoft, l’azienda con la cui partnership UNIPA ha potuto avviare questa nuova frontiera della didattica, ha così parlato di questa tecnologia: “Permette di unire il mondo fisico e quello virtuale senza dunque rimanere esclusi dal mondo fisico. Ci si può dunque confrontare con oggetti olografici e manipolarli. Rendere dunque più viva la lezione e portare in aula strumenti che sarebbe stato impensabile portare in aula come ad esempio le astronavi. Questo è un nuovo metodo più partecipativo per gli studenti”.

 

Riccardo Uccello, Direttore Area Sistemi Informatici dell’Università degli studi di Palermo, ha parlato dell’importanza di questa nuova tecnologia dopo due anni di didattica a distanza: “Abbiamo fatto questa prima esperienza con questa nuova tecnologia proprio durante la pandemia e il più delle volte con buoni risultati. Adesso stiamo passando ad un livello più alta perché è una modalità innovativa e ancora sperimentale. Abbiamo deciso di investire in maniera sostanziale allestendo questa prima aula. La strumentazione che vedete qui (guarda il video in alto) è quella che servirà per la lezione. Daremo vita ad una nuova modalità di didattica”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.