Condividi
Le nuove proposte

Agevolazioni fiscali, innovazione e un nuovo Cts: all’Ars il ddl sulla promozione degli investimenti in Sicilia

lunedì 3 Febbraio 2025
Palazzo dei Normanni, loggiato

Fare rete. Evolversi verso l’energia “green”. Puntare all’innovazione tecnologica. Questi sono i tre pilastri del disegno di legge, a prima firma del capogruppo all’Ars di Fratelli d’Italia Giorgio Assenza, relativo alla promozione degli investimenti in Sicilia. Il ddl, depositato il 1 dicembre 2022, è arrivato soltanto in questi giorni nella commissione Bilancio di Palazzo dei Normanni. Un testo composto da 24 articoli in cui figurano diverse novità per il settore delle attività produttive dell’Isola e sul quale dall’assessorato al Bilancio fanno sapere che “sono in corso gli approfondimenti di rito“.

Gli accordi, l’innovazione e il nuovo CTS

A cominciare dalla creazione dei cosiddetti “Accordi per l’insediamento e per lo sviluppo“, ovvero dei documenti che contengono impegni reciproci per la Regione, gli enti locali e le imprese che li sottoscrivono relativi a diverse forme di agevolazioni per incentivare gli investimenti sul tessuto economico siciliano. Merita menzione anche la norma relativa alla prevenzione del consumo di suolo. Previsione contemplata dall’articolo 8 e che punta a garantire sgravi per quelle aziende che investono su aree industriali compromesse o dismesse. Interessante, politicamente, è quanto prevede l’articolo 9, ovvero la costituzione di “Sicilia Valuta”. Una sorta di comitato tecnico-scientifico con il compito di monitorare le iniziative di investimento. La struttura sarà composta da 9 componenti scelti, di volta in volta, dalla Giunta Regionale.

Lo scopo del ddl

Lo scopo sul disegno di legge è chiarito già all’articolo 1. “La Regione promuove il rafforzamento, l’innovazione, la specializzazione intelligente e l’internazionalizzazione delle imprese e delle filiere produttive; valorizza i progetti di ricerca e innovazione, la responsabilità sociale d’impresa, l’imprenditorialità sociale e la partecipazione dei lavoratori; favorisce l’afflusso di investimenti nazionali ed esteri sul territorio e nelle imprese regionali“. Un obiettivo che il testo punta a raggiungere attraverso la realizzazione di infrastrutture per introdurre reti telematiche a banda ultra-larga, la generazione di energia diffusa ed ecosostenibile, nonchè attraverso forme di agevolazioni alle imprese.

Le agevolazioni per le imprese

L’architrave del ddl riguarda l’individuazione degli “investimenti e interventi di interesse regionale” promossi da imprese o aggregazioni di imprese. Proposte che “si caratterizzano per il valore degli investimenti, la qualità e la quantità dell’occupazione, le ricadute sul territorio, la ricerca e l’innovazione, l’internazionalizzazione e la specializzazione delle singole unità, delle filiere e dei distretti“.

Obiettivi che si concretizzeranno attraverso i sopracitati “Accordi per l’insediamento e lo sviluppo”,  i quali contemplano una serie di “agevolazioni concedibili a sostegno degli investimenti e i termini per l’autorizzazione e la realizzazione degli interventi“. Categoria nella quale rientrano i contributi in conto capitale o i contributi sugli interessi di finanziamento, anche mediante i fondi di rotazione previsti all’interno dei programmi regionali di settore. Inoltre, nel testo si fa riferimento ad agevolazioni fiscali IRAP per le imprese innovative, il sostegno alla aggregazione e al rafforzamento dei Consorzi fidi per il credito, il premio regionale per la responsabilità sociale d’impresa e le misure di contrasto delle delocalizzazioni produttive.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.