Condividi
La denuncia

Agrigento, capitale della cultura… e della “munnizza”: cinque chilometri di rifiuti sul litorale di San Leone CLICCA PER LE FOTO

lunedì 9 Giugno 2025

Doveva essere una giornata all’insegna del mare e dell’estate, un momento da condividere con chi ci è più caro per far scoprire le bellezze della costa agrigentina. E invece, la scena che si è presentata agli occhi di due ragazze l’8 giugno è stata tutt’altro che idilliaca: oltre cinque chilometri di rifiuti disseminati lungo il litorale che da Lido Cannatello arriva fino al Lido Bella Vista di San Leone.

Una passeggiata che di piacevole non ha avuto nulla, racconta Alessia, una delle due ragazze, che ha deciso di denunciare pubblicamente il degrado. “Plastica ovunque, lattine, bottiglie di vetro, pannolini, giocattoli, cartoni di pizza e sacchetti di McDonald’s, sigarette, buste di plastica e cocktail abbandonati”. Un elenco da bollettino di guerra, più che da capitale italiana della cultura.

Eppure, in mezzo a questo scenario da discarica a cielo aperto, non mancavano persone tranquillamente sedute con il telo sulla sabbia. Alcune si lamentavano, certo, ma nessuno raccoglieva nulla, nessuno sembrava indignato abbastanza da reagire. “Si prende il sole accanto all’immondizia come fosse normale, come fosse parte del paesaggio“, scrive amareggiata la testimone.

A chi le chiedeva perché le spiagge fossero ridotte così, la risposta più frequente è stata: Le amministrazioni non puliscono. Ma la cittadina non ci sta. “No, la colpa è di chi non conosce il significato di rispetto, di educazione. Di chi pensa che le spiagge siano contenitori di rifiuti. Poi, certo, c’è anche la responsabilità delle istituzioni, dei lidi che abusano della plastica, di chi non controlla e non sanziona“.

Il messaggio è chiaro e tagliente, di chi ancora oggi continua a lottare e non cedere alla rassegnazione: “La colpa è di ogni singolo cittadino che si lamenta del cambiamento che non arriva, ma che continua a fare lo scarica barile. Agrigento, eletta Capitale della Cultura 2025, dovrebbe ripartire dalle basi: l’educazione, il ritegno. Solo così potremo definirci davvero cittadini responsabili e abitanti di questo pianeta“.

Un appello amaro ma necessario, in una città che, mentre si fregia di un titolo prestigioso, sembra ancora distante anni luce da una vera cultura ambientale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.