Condividi
La dichiarazione

Agrigento Capitale della Cultura, Mannino: “Giornata ricca di emozioni, invitato il presidente Mattarella a tornare a Lampedusa”

sabato 18 Gennaio 2025

“Oggi è stata una giornata ricca di emozioni e densa di significati. Voglio ringraziare il nostro Presidente Sergio Mattarella per aver definito pubblicamente “Lampedusa avanguardia della civiltà europea ed espressione di cultura solidale”, così dichiara il sindaco di Lampedusa e Linosa, Filippo Mannino, al termine della cerimonia inaugurale di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025 al Teatro Pirandello.

“Mi sono ulteriormente emozionato perché prima di lasciare il teatro, il Presidente si è soffermato ed abbiamo avuto modo di scambiare qualche parola. Anche in questa circostanza ha elogiato il popolo che mi onoro di rappresentare, definendoci “isola bellissima e popolo straordinario, orgoglio del nostro paese”, continua Mannino.

Che aggiunge poi, “Ho salutato il Presidente invitandolo a tornare a Lampedusa, e ci siamo lasciati con una calorosa stretta di mano. Un grazie di cuore va anche al Presidente della Regione, Renato Schifani, che ha avuto parole di apprezzamento per la mia isola, ed è sempre attento ai bisogni del mio Comune”.

“Grazie anche agli studenti che hanno preso parte a questa giornata, al Preside ed agli Insegnanti che li hanno accompagnaticontinua il sindacoAgrigento, cosi come gli altri territori della provincia, sono terre straordinarie che vantano un patrimonio storico, culturale e naturalistico, che non ha nulla da invidiare ad altre più rinomate località, anche non italiane. Ma tutti dobbiamo imparare ad essere più rispettosi e grati per quello che ci è stato lasciato”.

“Ogni tanto “si cade”, come ci ricorda l’emozionante video di presentazione di Agrigento Capitale della Cultura, ma l’importante è alzarsi e mettersi a correre”, conclude il sindaco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.