Condividi
I fondi

Agrigento, sbloccati tre milioni per la riqualificazione: fondi destinati a infrastrutture e cultura

sabato 1 Marzo 2025

La Giunta comunale di Agrigento ha deliberato l’utilizzo di 3 milioni di euro, adesso sbloccati dall’avanzo vincolato, rimasti fermi nelle casse comunali per più di vent’anni, da destinare a interventi di riqualificazione straordinaria.

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, accoglie con entusiasmo lo sblocco di tali fondi da parte del Ministero, che inseriti nel bilancio del Comune di Agrigento, consentiranno di sostenere finanziariamente numerosi interventi a beneficio del territorio, peraltro in occasione dell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura.

A tal proposito, Miccichè ringrazia per l’impegno profuso e la testimonianza di attenzione costante il deputato Calogero Pisano, autore dell’emendamento che ha sbloccato le somme, tutta la deputazione agrigentina, gli onorevoli Gallo, Di Mauro, Savarino, e l’assessore al Bilancio Patrizia Lisci, sottolineando che “ancora una volta la sinergia di intenti e la collaborazione costruttiva tra le forze politiche e amministrative si rilevano l’arma vincente per ottenere risultati concreti e tangibili a beneficio della comunità”.

Francesco Miccichè

Miccichè aggiunge: “Si tratta di un importante traguardo per la città in termini di miglioramento dell’assetto infrastrutturale, tra strade e marciapiedi, e rilancio del decoro urbano. L’azione dell’Amministrazione comunale si conferma quotidianamente mirata ad opere a vantaggio della cittadinanza e del territorio.”

Il primo cittadino esprime, inoltre, un sentito ringraziamento al presidente del Consiglio comunale, Giovanni Civiltà, e a tutto il Consiglio comunale per la collaborazione, il senso di responsabilità e il rispetto nei confronti del territorio.

E l’assessore Patrizia Lisci, afferma “Un grande risultato, frutto di un importante lavoro di squadra. Desidero ringraziare il Dirigente del settore Servizi finanziari, il dottor Giovanni Mantione, e il Collegio dei Revisori per aver svolto il proprio ruolo con competenza e professionalità.”

Un’altra importante manovra di applicazione dell’avanzo riguarda la destinazione di una somma di quasi 2 milioni di euro alla Fondazione Agrigento 2025, prevista dalla convenzione vigente tra il Comune di Agrigento e la Fondazione ‘Agrigento 2025’, per gli eventi legati ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura.

La restante cifra, superiore a 1 milione di euro, sarà ripartita tra la copertura di debiti fuori bilancio da riconoscere, di servizi di trasporto pubblico locale e di progetti nell’ambito dei servizi sociali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.