Condividi
le città finaliste

Agrigento tra le 10 potenziali “Capitali italiane della cultura 2025”

mercoledì 25 Gennaio 2023

Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Bagnoregio, Monte Sant’Angelo, Orvieto, Pescina, Roccasecca e Spoleto: la Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati da queste città.

E’ quanto annuncia il ministero della Cultura sul suo sito in cui precisa che le singole proposte saranno illustrate alla Giuria nel corso di audizioni pubbliche, così come previsto dal bando, che si svolgeranno in presenza nei giorni 20 e 21 marzo 2023, a Roma, nella sede centrale del ministero.

 

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo primo risultato e in particolare il presidente dell’Ecua Nenè Mangiacavallo e il presidente dell’Associazione MeNO, Roberto Albergoni che ha redatto il dossier di candidatura“. Così il sindaco Francesco Miccichè commenta la comunicazione ufficiale del ministero. Il titolo del dossier Agrigento è “Il sé, l’altro e la natura, relazioni e trasformazioni culturali” ed “esprime la nostra visione – afferma il sindaco – per la costruzione di futuro per la nostra città“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Gino Sturniolo, indipendentista e No Ponte “tenta” donna Sarina. Ci riuscirà? CLICCA PER IL VIDEO

A 15 anni frequentava sezioni Pci, oggi è indipendentista. Tra i promotori del movimento No Ponte da quasi 30 anni Gino Sturniolo prova a convincere donna Sarina

BarSicilia

Bar Sicilia, Sunseri (M5S): “Le Province? Chi le paga?” E annuncia una nuova “bomba” sull’assessorato al Turismo CLICCA PER IL VIDEO

Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento Cinque Stelle è l’ospite della puntata 233 di Bar Sicilia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.