Condividi

Al Blue Sea Land si parla del valore dell’Identità Mediterranea [Video – Fotogallery]

domenica 1 Ottobre 2017
blue-sea-land

Dieta mediterranea, alimentazione, comunicazione e valorizzazione degli aspetti storici ed antropologici legati all’’economia marinara: sono alcuni degli argomenti che sono stati affrontati nel corso del workshop “Il valore dell’identità mediterranea” , che si è svolto sabato 30 settembre, a Mazara del Vallo, in occasione dell’evento Blue Sea Land, l’Expo internazionale dei Cluster produttivi del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente e delle filiere agro-ittico-alimentari italiane e siciliane, promosso dal Distretto della Pesca e Crescita Blu.

Al centro del dibattito, in linea con la filosofia che anima la sesta edizione della manifestazione, lo sviluppo della Green e Blue Economy nell’ottica dell’economia circolare, estesa a tutte le filiere produttive, attraverso la rigenerazione delle risorse naturali marine e terrestri.

Di particolare interesse durante l’incontro la spiegazione del  “Registro Identitario della Pesca del Mediterraneo e dei Borghi Marinari” , un documento di recente istituzione promosso dal Dipartimento della Pesca Mediterranea, redatto per salvaguardare l’identità del pescato siciliano e focalizzare l’attenzione sul valore artigianale e sulle risorse umane.

Il “Registro Identitario” nasce con lo scopo di identificare, documentare, classificare i saperi e le conoscenze del patrimonio culturale della filiera ittica di “matrice mediterranea”. Da una parte è stato spazio ai borghi marinari e alle tonnare, dall’altra alle bottarghe, eccellenze mediterranee.

Parallelamente è stato presentato il portale informativo interamente dedicato al mondo del mare, “siciliammare.it”. Un nuovo strumento di comunicazione con notizie, reportage, approfondimenti, rivolti agli operatori del settore e a quanti amano la Sicilia e il Mediterraneo.

Tra gli interventi: Dario Cartabellotta dirigente generale Dipartimento Pesca Mediterranea – Regione Siciliana, Maurizio Scaglione editore ilSicilia.it, Rosario Gugliotta presidente Slow Food Sicilia, Bartolo Fazio Istituto per la promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea (Idimed), Valeria Gargano nutrizionista ed esperta in scienze dell’alimentazione, Domenico  Targia dirigente UOB1 Servizio 2 Mare Mediterraneo – Dipartimento della Pesca del Mediterraneo, Vincenzo Russo docente associato di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.