Condividi
Da domani, giovedì 20 novembre, alle 15.30

Al via il Taormina Food Expo 2025: quattro giorni di gusto, cultura e sostenibilità

mercoledì 19 Novembre 2025

Domani, giovedì 20 novembre, alle 15.30, si alzerà il sipario sul Taormina Food Expo 2025. L’atteso appuntamento con l’eccellenza enogastronomica siciliana e il suo dialogo con Malta animerà per quattro giorni, fino a domenica 23 novembre, il Parking Porta Catania di Taormina con un ricco programma di talk, show cooking, degustazioni e incontri B2B.

Promosso da CNA Sicilia, l’evento si inserisce nel solco del prestigioso riconoscimento di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025” e a sostegno della candidatura UNESCO della cucina italiana, ponendosi come un volano per le imprese e una celebrazione della Dieta Mediterranea.

Si inizia alle 15.30 con la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità, i saluti di benvenuto e una visita guidata agli stand per un primo assaggio delle eccellenze in mostra. Tutto il pomeriggio sarà all’insegna dell’internazionalità con i saluti della Delegazione Malta Food Agency, a sottolineare il legame tra le due isole. Successivamente nell’area Talk Show personalità del settore si confronteranno in interviste esclusive. Clou della serata il primo Show Cooking & Master Class di Vini, un dialogo per i sensi che presenterà l’armonia tra i piatti gastronomici e i vini siciliani e maltesi. A seguire l’apertura dell’Area Gourmet per degustare le prelibatezze scoperte. Gli stand chiuderanno alle 21.30.

“Questo evento rappresenta un momento cruciale per il sistema agroalimentare siciliano”, dichiara Filippo Scivoli, Presidente di CNA Sicilia. “Vogliamo unire la celebrazione delle nostre radici e della nostra cultura gastronomica, alla concretezza del business e alla riflessione su temi cruciali come la sostenibilità. Taormina, perla del turismo internazionale, è la cornice ideale”.

Aggiunge Piero Giglione, Segretario di CNA Sicilia: “La collaborazione con Malta, al centro della prima giornata, è solo il primo passo di una strategia più ampia di internazionalizzazione. Vogliamo che le imprese siciliane colgano appieno le opportunità offerte dal contesto mediterraneo ed europeo”.

“Tutto è concepito per valorizzare l’intera filiera”, conclude Tindaro Germanelli, Coordinatore Regionale di CNA Agroalimentare. “Dagli show cooking agli incontri B2B, vogliamo dare voce e sostanza a chi, ogni giorno, con fatica e passione, produce l’eccellenza del nostro territorio”.

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore, alla stampa e al pubblico degli appassionati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it