Condividi

Alajmo a Sanlorenzo Mercato con l’attore Benassai. Prevista una presentazione “pittoresca”

martedì 3 Gennaio 2017
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Una presentazione-conversazione per l’ultimo libro di Roberto Alajmo, scrittore e direttore del Teatro Biondo. L’intellettuale palermitano discuterà di “Carne Mia” (edito da Sellerio) questa sera nei locali di Sanlorenzo Mercato, a partire dalle 19. Partner d’eccezione l’attore comico Paride Benassai che attraverserà la trama del libro snocciolando ricette della tradizione della cucina siciliana.

“Una storia semplice – recita la scheda del libro – con un finale inaspettato“. In uno scambio di aneddoti e riflessioni i due tracceranno insieme un quadro pittoresco sulla palermitanità, in un contesto come quello del Mercato dove botteghe e pietanze riecheggiano la tradizione e l’identità del territorio. A seguire, dalle 20.30, per la rassegna musicale Buoni Motivi in collaborazione col Brass Group, sul palco del Mercato via al concerto jazz del duo voce e chitarra con Glenda Scolaro e Marco Grillo, che eseguiranno un repertorio prevalentemente brasiliano che pesca da autori come Antonio Carlos Jobim, Caetano Veloso, Vinicìus de Moraes, Elis Regina, Dorival Caymmi, senza tralasciare i grandi classici di Broadway e del Bebop.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.