Condividi

Amap, i sindacati: “Paralizzato lo sviluppo della società”. Terrani (Mov139): “Pronti al confronto”

domenica 24 Marzo 2019
amap
Amap

Le segreterie territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil Palermo esprimono “forti preoccupazioni dopo le assemblee dei lavoratori e denunciano il mancato rispetto dell’accordo sottoscritto il 5 novembre 2018 che avrebbe dovuto sanare una condizione di precarietà gestionale interna e nel servizio reso nei 34 Comuni gestiti da Amap nell’Area Metropolitana”.

Colpa di numerosi atti da parte del servizio Partecipate del Comune di Palermo che paralizzano lo sviluppo della società e nelle attività quotidiane – proseguono i sindacati – L’accordo prevede automatismi e passaggi contrattuali, il passaggio al full time dei lavoratori ex Aps, l’aumento dei permessi per il personale ex Amia, tutto ciò chiedendo delle rinunce agli stessi lavoratori per rientrare nei parametri economici imposti dall’azienda. Dopo mesi di serrate trattative, i sindacati ne hanno riscontrato il mancato rispetto. L’Amap necessita di una vera e funzionale riorganizzazione anche attraverso un confronto costruttivo con le organizzazioni sindacali che sono un valore aggiunto. Tale riorganizzazione deve iniziare con l’improcrastinabile avvio della selezione del direttore generale”.

Senza risposte e a tutela dei lavoratori e della cittadinanza siamo pronti a intraprendere azioni di protesta“, concludono i sindacati.

A questo proposito è intervenuto il consigliere comunale capogruppo del Mov139, Sandro Terrani, che ha detto “Come già fatto in precedenza su altre tematiche Amap in effetti l’Ufficio Società Partecipate è andato oltre le loro competenze, infatti la manovra non sarebbe dovuta passare neanche da codesto ufficio, bensì dall’assemblea dei soci Amap, così come già effettuato da altre società partecipate del Comune di Palermo”.

Ho già informato il sindaco della vicenda e non mancherà certamente il confronto tra le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione attiva” ha concluso Terrani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.