Condividi
Il report sulla linea 812

Quasi 8000 biglietti venduti e nessuna multa, i numeri di Amat nel weekend dell’Acchianata

giovedì 11 Settembre 2025
Linea 812 Amat Palermo
Amat, linea 812

Quasi ottomila biglietti venduti e nessuna multa fatta ad eventuali portoghesi. Spesso, nell’ultimo periodo, alcuni esponenti politici hanno spesso fatto ricorso al fenomeno “dell’inciviltà del palermitano” per giustificare i disservizi registrati in città. A cominciare dal fronte dell’igiene urbana. Un’atavica resistenza al rispetto delle regole da parte di una minoranza che però, con i propri comportamenti, rischia di vanificare il lavoro fatto dai cittadini onesti. Ma ogni tanto, un raggio di sole irrompe nel cielo plumbeo della convivenza civile. Un bel segnale, in questo senso, è arrivato dall’Acchianata. Ovvero dalla tradizionale ascesa al santuario di Monte Pellegrino che i fedeli effettuano ogni anno. Alcuni percorrono a piedi i tornanti della Scala Vecchia. Altri, magari per un parte o per l’intero tragitto, preferisce ricorrere ai mezzi pubblici. Ed è proprio su questo fronte che si registra un’inversione di tendenza sul fronte del rispetto delle regole. Almeno a guardare i numeri.

Quasi ottomila biglietti venduti, nessuna multa fatta

A dare la misura di questo è una nota di Amat, società Partecipata del Comune di Palermo che si occupa del servizio di trasporto pubblico locale. A firmare il documento, in risposta ad un’interrogazione consiliare, è stato il direttore generale Domenico Caminiti. Il dirigente dell’azienda di via Roccazzo ha fornito i numeri dello sbigliettamento registrati nel weekend di sabato 6 e domenica 7 settembre riguardo all’utenza della linea 812. Giornate nella quali il personale dell’azienda ha venduto 7700 tagliandi, con un fatturato da 10.780 euro in soli due giorni di attività.

Un dato sul quale, il direttore generale di Amat ha chiarito che “non è possibile stabilire quanti biglietti siano stati obliterati per singola corsa in quanto, per agevolare i flussi considerevoli di persone, sono state installate delle validatrici esterne nei due terminali, per consentire la validazione dei titoli di viaggio prima della salita sui bus“. A proposito dei mezzi, l’azienda ha impiegato ben 17 vetture nella giornata di sabato e 15 nella giornata di domenica. Ogni mezzo poteva ospitare 87 persone più il relativo conducente.

Il dato chiave però riguarda quello delle multe. “Nelle due giornate in questione – scrive Caminiti – non sono stati emessi verbali di contestazione, in quanto tutta l’utenza trasportata era in possesso del titolo di viaggio acquistato prima nelle due biglietterie e controllato dal personale.

Linea 812, corse potenziate per tutto il mese di settembre

Per chi ancora volesse effettuare il cammino religioso verso il santuario di Monte Pellegrino, per tutto il mese di settembre saranno impiegati cinque mezzi sulla linea 812 con una frequenza media di 23 minuti. La prima partirà alle 5:40 da piazza Croci, l’ultima invece alle 21:31 da Monte Pellegrino. Sono previste poi delle ulteriori forme di potenziamento. Il 13, 14, 21, 27 e 28 settembre il servizio di trasporto pubblico da e verso Monte Pellegrino sarà prolungato fino alle 23:50. L’azienda, inoltre, ha previsto l’attivazione di una fermata provvisoria in largo Antonio Sellerio (Falde), in cui sarà prevista una postazione per la vendita dei biglietti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.