Condividi
Il progetto "ORTIS 2.0"

Amg Energia, inclusione sociale e riabilitazione: ospitati cinque tirocinanti in esecuzione penale

martedì 13 Maggio 2025

Amg Energia ospita cinque tirocini di inclusione sociale rivolti a persone in esecuzione penale. Si tratta di soggetti selezionati dalle competenti amministrazioni penitenziarie, che, per sei mesi, svolgeranno presso l’azienda di via Tiro a Segno un percorso di orientamento e formazione volto al reinserimento sociale e alla riabilitazione.

La società partecipata dal Comune, che gestisce distribuzione metano e pubblica illuminazione, ha aderito alla proposta dell’associazione “La Linea della Palma”, che si occupa di formazione, con cui ha stipulato una convenzione che riguarda il progetto “ORTIS 2.0” per la realizzazione di percorsi di inclusione sociale destinati a persone in esecuzione penale, approvato nell’ambito dell’avviso pubblico promosso dalla Regione Siciliana e cofinanziato dalla Cassa delle Ammende. L’iniziativa ha preso il via oggi con la presentazione dei tirocinanti ai dirigenti delle direzioni aziendali (Pubblica Illuminazione e Verifiche e Impianti tecnologici e Transizione energetica) in cui effettueranno la formazione.

 “Si tratta di un’iniziativa molto bella: si dà una seconda occasione a soggetti svantaggiati valorizzandoli come risorsadichiara il presidente di Amg Energia, Francesco Scoma L’azienda dà la possibilità ai tirocinanti di svolgere un percorso formativo e di orientamento in modo da acquisire competenze spendibili nella società. Un percorso volto alla riabilitazione, all’integrazione e all’inclusione sociale”.

“Ospitare i tirocini rappresenta per l’azienda un’importante opportunità di responsabilità sociale”, afferma Maria Landini dell’associazione “La Linea della Palma”.

I tirocini avranno una durata di sei mesi e saranno completamente gestiti dal soggetto promotore (l’associazione “La Linea della Palma”), senza alcun onere economico per l’azienda ospitante AMG Energia. I beneficiari riceveranno un rimborso, subordinato al raggiungimento di una presenza minima del 70 per cento, da parte del soggetto promotore che si farà carico di garantire un’adeguata formazione e informazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro oltre che le coperture assicurative e INAIL per i tirocinanti.

a

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.