Condividi

Anas: al via lavori per un nuovo tratto della Ss 683 Licodia Eubea–Libertinia

mercoledì 1 Settembre 2021
personale Anas A19

Dopo preliminari attività di cantierizzazione sono ormai in corso di esecuzione i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto della strada statale 683 “Licodia Eubea – Libertinia“.

L’intervento, per un importo complessivo lavori di oltre 76 milioni di euro, si svilupperà per circa 3,75 km, a partire dallo svincolo Regalsemi (km 0+500 della S.S.V. “Licodia Eubea – Libertinia”) fino allo svincolo San Bartolomeo sito al km 3,700, per congiungersi con la strada di recente realizzazione denominata “Variante di Caltagirone” aperta al traffico nell’estate 2016.

È prevista la realizzazione di una strada di categoria C1 – Strada Extraurbana Secondaria secondo il D.M. 5/11/2001 – caratterizzata da due corsie, una per senso di marcia, di 3,75 metri ciascuna e banchine di 1,50 metri per una larghezza complessiva della piattaforma pavimentata pari a 10,50 metri.

I vincoli posti dalla morfologia del terreno, unitamente alle esigenze di funzionalità dell’arteria e alla necessaria limitazione di nuovi espropri rispetto al progetto originario a base di gara, hanno comportato la presenza di tratti in viadotto, tratti in galleria ed ampi tratti con presenza di opere di sostegno e contenimento della sede stradale, nell’ambito dei quali la piattaforma mantiene invariate le relative dimensioni.

Lungo il tracciato sono previste tre opere d’arte maggiori: un viadotto dello sviluppo complessivo di 470 metri, una galleria naturale con due vie di fuga (S. Caterina, di lunghezza pari a 900 metri) e una galleria artificiale (Serrafornazzo, di 130 metri). Per le rampe di svincolo monodirezionali è stata adottata una piattaforma di larghezza pari a 6,50 metri, mentre per i tratti di rampa bidirezionali la larghezza adottata è pari a 10 metri.

Sono inoltre previste viabilità locali atte a ricucire la rete di accesso ai fondi agricoli, nonché opere d’arte minori quali paratie, muri di sostegno rivestiti in pietra, tombini idraulici e un monolite a spinta per sottopassare la linea ferroviaria.

Il potenziamento del collegamento trasversale est-ovest in variante all’attuale statale 124, per un estesa complessiva di circa 20,5 km, si completerà con il terzo ed ultimo lotto denominato “2° stralcio funzionale – Tratto B”, attualmente in procedura di gara, che consentirà con ulteriori 9 km di collegare il nuovo asset dalla fine della variante di Caltagirone all’innesto con la statale 117 bis.

La durata dei lavori è fissata in 1200 giorni, comprensivi di 120 giorni per andamento stagionale sfavorevole, a decorrere dalla consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria – il Consorzio Stabile Valore scarl – avvenuta lo scorso 20 aprile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.