Condividi
Il ricordo

Anniversario Biagio Siciliano e Giuditta Milella, Lagalla: “Ricordare per rinnovare l’impegno a una Palermo vigile e responsabile”

martedì 25 Novembre 2025
Roberto Lagalla

“Ricordare oggi Biagio Siciliano e Giuditta Milella significa avere il coraggio di guardare in faccia una verità: in quegli anni a Palermo si poteva morire di mafia anche senza che la mafia sparasse. Si poteva morire perché la città viveva in uno stato di pressione costante, perché chi difendeva la giustizia era costretto a muoversi protetto, ma mai davvero al sicuro, e perché ogni strada, ogni gesto quotidiano era deformato dalla violenza che soffocava la nostra comunità”. Lo ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla.

La morte di questi due ragazzi non è stata soltanto un tragico incidente: è l’effetto collaterale, ingiusto e inaccettabile, di un sistema criminale che aveva piegato Palermo e condizionato perfino la sua normalità. Oggi, quarant’anni dopo, la nostra città ha il dovere di ricordare senza attenuanti e senza comodità. Ricordare per dire che quella stagione non tornerà più, che nessuna giovane vita deve pagare il prezzo della paura. E ricordare per rinnovare l’impegno a una Palermo vigile, responsabile e capace di difendere la propria libertà ogni giorno. A Biagio e Giuditta dobbiamo una memoria che non sia quieta, ma attiva, esigente e profondamente consapevole”, conclude il sindaco. 
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it