Condividi
l'annuncio

Archeologia, il patrimonio numismatico del Salinas di Palermo sarà fruibile in 3D

martedì 22 Novembre 2022
Il ricco e prezioso patrimonio numismatico del Museo archeologico regionale Salinas di Palermo – precluso alla pubblica fruizione da oltre settant’anni – diventerà fruibile grazie alla digitalizzazione, gestione e valorizzazione portata avanti dalla direzione museale assieme all’Università di Palermo e alla System Integrator Webgenesys Spa, il partner privato che ha finanziato il progetto.
 
“Nummi digitali” verrà presentato domani (mercoledì 23 novembre) a partire dalle 9.30, al Salinas, nel corso di una conferenza alla quale saranno presenti, accanto ai relatori esperti, l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana Elvira Amata, il rettore dell’Università degli studi di Palermo Massimo Midiri, il dirigente generale del dipartimento regionale dei Beni culturali Franco Fazio, la direttrice del Museo Caterina Greco e il presidente della Webgenesys Spa Antonello Posterino. 
 
salinas-agoraCuore del sistema è una banca dati dedicata al medagliere del Museo Salinas grazie alla quale è stato costituito un repertorio interamente digitale, facilmente accessibile e consultabile dagli studiosi e dal pubblico; operazione che ha, peraltro, consentito la catalogazione scientifica dell’immensa sezione numismatica del Salinas. Grazie al nuovo sistema l’utente potrà visualizzare le schede delle monete e le relative fotografie ad alta risoluzione associate anche alle restituzioni in 3D, nonché attivare processi di comunicazione interattiva di approfondimento con rimandi a specifici ipertesti e/o contenuti multimediali.
 
L’iniziativa è stata curata da Lavinia Sole, ricercatrice di Numismatica al dipartimento Culture e società, diretto da Michele Cometa, con la supervisione di Elisa Chiara Portale dell’Ateneo palermitano e da Caterina Greco, direttrice del Salinas; il coordinamento degli aspetti tecnologici e della realizzazione del portale è stato curato dalla Webgenesys Spa di Roma nell’ambito di un progetto Pon “Ricerca e innovazione” 2014-2020
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.