Condividi
La dichiarazione

Attività produttive, “Fare Impresa”. Tamajo: “Impegnati a individuare ulteriori risorse per accrescere dotazione”

mercoledì 10 Gennaio 2024
Edy Tamajo
“Siamo impegnati a reperire nuove risorse per finanziare ulteriormente “Fare impresa”, l’avviso pubblicato a fine novembre dall’assessorato regionale delle Attività produttive, che prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per neo imprenditori, giovani e donne, che vogliono avviare un’attività in Sicilia. Da parte mia, farò tutto il necessario per aumentare, e se possibile raddoppiare, la dotazione finanziaria a disposizione dell’iniziativa. Si tratta di un bando di importanza fondamentale per l’Isola e per lo sviluppo di un nuovo tessuto produttivo”. Lo ha detto l’assessore Edy Tamajo partecipando, questa mattina, al confronto organizzato da Confcommercio Palermo, con le sue associazioni “Giovani Imprenditori” e “Terziario Donna”, alla Camera di Commercio del capoluogo.
L’obiettivo è riuscire ad accrescere l’attuale plafond finanziario, 26 milioni di euro, della misura che rientra nel pacchetto “Competitività Sicilia” messo a punto dal governo Schifani per favorire la crescita e lo sviluppo.
Iolanda Riolo

Alla giornata di lavori ha partecipato anche Iolanda Riolo, presidente di Irfis FinSicilia, che gestirà la ricezione delle istanze. «“Fare impresa”ha sottolineato Riolo è per noi un’iniziativa strategica sia perché rappresenta un veicolo importante per far crescere una nuova classe imprenditoriale sia perché mira a obiettivi sui quali siamo molto sensibili: sostenibilità, donne, giovani, ricerca e sviluppo”.

Alle agevolazioni sono ammissibili progetti imprenditoriali che prevedano una nuova attività in tutti i settori, ad esclusione della produzione primaria (pesca, agricoltura e attività correlate). L’avviso, consultabile sul sito del dipartimento regionale delle Attività produttive, è aperto alle piccole e micro imprese che hanno un’unità operativa in Sicilia. La proposta da presentare deve avere un costo che va dai 50 ai 300 mila euro e deve essere attuata entro 24 mesi dal finanziamento. Le agevolazioni sono concesse a fondo perduto fino a un massimo del 90 per cento.
Chi vorrà usufruire della misura dovrà registrarsi sulla piattaforma elettronica Incentivi Sicilia a partire dalle ore 12 del 16 gennaio e fino alle ore 17 del 19 febbraio. Le istanze dovranno essere presentate, sempre per via telematica, dalle ore 10 del 20 febbraio sino alle ore 17 del 27 febbraio.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.