Condividi
L'annuncio

Bando “Sicilia che piace”, Tamajo e Vitrano: “Ascoltate le esigenze del territorio, differiti i termini per la realizzazione delle attività”

lunedì 7 Ottobre 2024
Tamajo e Vitrano

 L’assessorato regionale alle Attività Produttive della Regione Siciliana, ha annunciato il differimento dei termini per la conclusione delle attività finanziate dal bando “Sicilia che piace”.
“I nuovi termini consentiranno ai beneficiari di completare i progetti con maggiore flessibilità, rispondendo così alle richieste pervenute dal territorio” afferma l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo.

Nello specifico, i termini aggiornati sono i seguenti:

-Il termine per la conclusione dei progetti è prorogato dal 31 ottobre 2024 al 15 dicembre 2024.
-Il termine per la spesa sostenuta e quietanzata è prorogato dal 20 novembre 2024 al 24 dicembre 2024.
-Il termine per la trasmissione delle richieste di liquidazione è prorogato dal 30 novembre 2024 al 31 dicembre 2024

“Il differimento dei termini per la realizzazione delle attività legate al bando ‘Sicilia che piace’ è stata decisa per accogliere le istanze provenienti dal territorio. Vogliamo garantire ai beneficiari più tempo per completare i loro progetti, assicurando che le risorse destinate a questo programma possano essere utilizzate al meglio per promuovere lo sviluppo locale. Il nostro obiettivo è sostenere associazioni, enti locali e privati, affinché possano contribuire efficacemente alla valorizzazione culturale e turistica della nostra Regione” , afferma Edy Tamajo.

Soddisfatto anche il deputato regionale di Forza Italia Gaspare Vitrano che dichiara: “Questa proroga rappresenta un passo importante per garantire la piena riuscita dei progetti finanziati dal bando ‘Sicilia che piace’. Grazie a questa estensione, i beneficiari avranno il tempo necessario per finalizzare le loro attività in modo efficiente e valorizzare il nostro territorio in modo concreto. È una risposta positiva alle esigenze del territorio e un chiaro segnale dell’attenzione che il governo Schifani, pone sulle iniziative a sostegno dello sviluppo economico e culturale della Sicilia.”

Il bando “Sicilia che piace”, dedicato a promuovere iniziative che rafforzino il patrimonio culturale, turistico ed economico del territorio, “continuerà dunque a rappresentare un’importante opportunità per i soggetti coinvolti, grazie al differimento appeno disposto” conclude Tamajo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.