Condividi
Il controllo

Biancavilla (CT), furto di energia elettrica e irregolarità ambientali in un’autocarrozzeria: sequestro e denuncia per il titolare

sabato 6 Settembre 2025

Nell’ambito dei servizi mirati predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere, tra cui quelli in ambito ambientale e predatori, i militari della Stazione di Biancavilla hanno deferito in stato di libertà un 61enne del posto, titolare di un’autocarrozzeria, ritenuto responsabile dei reati di furto aggravato di energia elettrica e violazione della normativa ambientale.

In particolare, durante un controllo presso l’officina, i Carabinieri hanno notato la presenza di attacchi sospetti e possibili manomissioni dell’impianto elettrico. Per questo è stato richiesto l’intervento di personale tecnico di E-Distribuzione che, a seguito di una accurata ispezione, ha accertato la presenza di un allaccio abusivo diretto alla rete elettrica, attraverso il quale l’attività risultava alimentata in maniera illecita.

Nel corso degli ulteriori controlli, i militari hanno inoltre verificato che il titolare non era in grado di esibire la prescritta documentazione tecnica relativa alle emissioni in atmosfera del forno di verniciatura, come previsto dall’art. 269 del D.Lgs. 152/2006. Tale mancanza non consente di accertare la regolarità dell’impianto e quindi il rispetto dei limiti di legge sulle immissioni di fumi potenzialmente nocivi per la salute pubblica e per l’ambiente.

Per questo motivo, il forno è stato posto sotto sequestro dai militari dell’Arma di Biancavilla, mentre il titolare 61enne è stato denunciato sulla base degli indizi raccolti, da verificare in sede giurisdizionale, per i reati di furto aggravato di energia elettrica e violazione in materia ambientale, ferma restando la presunzione di innocenza, valevole ora e fino a condanna definitiva.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.