Condividi
alla conferenza stampa

Blutec Termini Imerese, Tamajo: “Probabili investitori per rilevare l’area” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 10 Gennaio 2023

Grande attenzione del governo Schifani per i diritti dei lavoratori Blutec di Termini Imerese, che saranno in cassa integrazione fino a novembre 2023. Una vicenda decennale che mette a rischio circa 600 famiglie.

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo sta lavorando per cercare di garantirne l’occupazione, avendo già avviato dialoghi romani – con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso – tanto da aver programmato un tavolo tecnico il23 gennaio, per andare in fondo alla questione e dare risposte certe. L’obiettivo è sicuramente rilanciare la zona industriale, tenendo alto il confronto con i sindacati e con le parti coinvolte.

“Abbiamo notizia di probabili investitori che vogliono rilevare l’area, verificheremo le migliori proposte. Roma ha la regia di questo percorso, noi facciamo da ponte”. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.