Condividi
L'appello al governatore Schifani

Caltanissetta, studenti in visita scolastica trovano una discarica abusiva

martedì 4 Febbraio 2025
foto di repertorio

Un enorme discarica a cielo aperto è stata trovata da studenti e docenti del secondo anno dell’indirizzo “Tecnico trasporti aeronautico” del liceo Volta di Caltanissetta mentre si trovavano, per un progetto scolastico, in un’area del demanio pubblico nelle vicinanze della miniera Gessolungo. Così hanno deciso di scrivere al presidente della Regione, Renato Schifani, e ad altre istituzioni nella speranza che l’area venga non solo bonificata ma anche rivalorizzata.

Ci spiace – scrivono – che, a fronte di un periodo che, comunque, ha caratterizzato le storie di tanti uomini, donne e bambini (“carusi”) di questa terra, che fa parte della nostra identità e che andrebbe preservata e valorizzata, si sia rilevata la totale incuria ed abbandono di questi luoghi significativi“.

Lo scopo della visita scolastica era infatti conoscere l’ex villaggio dei minatori di Santa Barbara, le Miniere Trabonella, Gessolungo e Juncio-Tumminelli, il Cimitero dei Carusi, le Maccalubbe di Terrapelata e l’area di Monte Sabucina.

Dopo quello che abbiamo visto – scrivono studenti e docenti – riteniamo che debba essere preso un impegno ufficiale e inderogabile anche da parte di chi è responsabile della custodia di tali beni, al fine di promuovere azioni volte a preservare l’ambiente e la natura nella sua complessità“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.