Condividi
I dati

Capitale umano in fuga: al Sud 1 impresa su 3 non fa nulla per trattenere i talenti

sabato 6 Gennaio 2024

Le imprese italiane si lamentano per la fuga dei talenti, soprattutto dal Sud del Paese, ma al dunque fanno poco per trattenere le migliori energie giovani nelle aziende. Il capitale umano, secondo uno studio sulle medie imprese italiane, è ritenuto strategico da quelle del Mezzogiorno ma il 29%, quasi una su tre, non adotta ancora nessuna politica per trattenere i propri talenti in azienda. Tuttavia, quando decidono di agire, il primo strumento che le imprese utilizzano per combattere la “great resignation” (il recente fenomeno delle grandi dimissioni di massa) resta la leva salariale.

Quando puntano sul proprio personale, le medie imprese meridionali sentono di avere una marcia in più: il 50% che investe in capitale umano stima un aumento del fatturato entro il 2025 contro il 37% di chi non lo fa. “Nel Mezzogiorno – si legge nel rapporto – c’è una minore propensione a mettere in campo pratiche per trattenere i talenti in azienda: il 29% delle medie imprese meridionali, infatti, non ha adottato nessuna pratica contro il 15% delle imprese delle altre aree del Paese”.

Il primo strumento per trattenere i talenti in azienda resta dunque l’incremento del salario (29%), seguito dai benefit aziendali (21%) e dal riconoscimento del lavoro svolto (17%). Poco utilizzata la concessione dello smart working (solo l’8%) o la flessibilità negli orari di lavoro (11%). Secondo uno studio dell’Università di Pisa, la fuga dei talenti ci costa circa l’1% del Pil ed ha alle sue radici la scarsa gratificazione economica, la precarietà del lavoro, la scarsa possibilità di progressioni di carriera ed il mancato riconoscimento delle abilità individuali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.