Condividi

Case popolari nel centro di Petralia Sottana. L’idea vincente del Comune [Video]

domenica 11 Marzo 2018

Quando nel 2011 il Comune di Petralia Sottana ha ricevuto un finanziamento di 2 milioni di euro per la costruzione di nuovi alloggi popolari l’allora sindaco del comune madonita, Santo Inguaggiato, oggi vice sindaco presidente del Gale , a sorpresa disse che non era d’accordo. Secondo lui non aveva senso ricorrere ad altro cemento e consumare altro suolo quando il centro storico ero pieno di case abbandonate che potevano essere recuperate.

Iniziò così un confronto serrato con l’Istituto autonomo case popolari, responsabile del finanziamento, per modificare il progetto. Alla fine i vertici dell’Iacp si convinsero della bontà dell’idea di Inguaggiato. Oggi già 10 case sono state ristrutturate e consegnate nei mesi scorsi alle famiglie che ne avevano diritto, mentre altre 4 case sono in corso di ristrutturazione e verranno assegnate con molta probabilità entro l’anno.

“Un esempio virtuoso – spiega Inguaggiato – poichè abbiamo recuperato case già esistenti, abbiamo evitato che crollassero e quindi che potessero costituire un aggravio per il comune. Soprattutto abbiamo evitato di deportare alla periferia del Paese tante famiglie e tanti bambini che invece restano nel tessuto urbano e quindi nel tessuto sociale”.

Per questa iniziativa il Comune di Petralia Sottana è stato premiata nel 2015 all’Ecomondo di Rimini, la fiera della green e circular economy nell’area euro-mediterranea.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.