Condividi
La risposta sulle interrogazioni presentate al sindaco

Caso manutenzioni a Palermo, FdI replica: “Noi al servizio dei cittadini, opposizioni incapaci”

sabato 24 Maggio 2025

Le opposizioni attaccano. Fratelli d’Italia risponde. Si accende il caso sugli interventi di manutenzione straordinaria condotti dalle maestranze del Comune di Palermo. Argomento su cui gli esponenti del centrosinistra hanno presentato due interrogazioni rivolte al sindaco Roberto Lagalla. L’intento degli atti ispettivi era chiaro. Far emergere il fatto che, a loro giudizio, alcuni interventi condotti in città, dal tappare una buca piuttosto che ridipingere le strisce sull’asfalto, venissero utilizzati per “costruire consenso personale per le prossime elezioni“. Insomma, quelle che in dialetto vengono definite “caviglie”. Affondo al quale è arrivata la risposta del gruppo politico di Fratelli d’Italia.

Rini e Russo: “Noi al servizio dei cittadini, opposizioni incapaci”

Due in particolare gli episodi citati nelle interrogazioni. Il rifacimento della segnaletica orizzontale in via Nazario Sauro (pubblicizzato sui social da un’esponente di Forza Italia) e l’installazione di una barriera di protezione sull’Ecomostro di via Tiro a Segno. Episodio quest’ultimo che ha visto protagonista invece un’esponente di Fratelli d’Italia, ovvero la consigliera comunale Teresa Leto. I nove firmatari dell’interrogazione, tutti appartenenti all’opposizione, hanno accusato l’esponente meloniana di trattare l’area in questione come “zona di sua esclusiva competenza“. Una polemica che segue a quella avvenuta in Consiglio Comunale sul contestato sopralluogo della III Commissione Consiliare.

Antonio Rini – Fratelli d’Italia

Una vicenda sulla quale arriva la replica di Fratelli d’Italia. In una nota inviata alla nostra redazione, il coordinatore provinciale Raoul Russo e il coordinatore cittadino Antonio Rini rispediscono al mittente le accuse del centrosinistra, contrattaccando nel merito. “I consiglieri comunali hanno un mandato preciso, affidato loro dai cittadini, e hanno il diritto e il dovere di compierlo nell’interesse della collettività. Respingiamo al mittente il tentativo maldestro delle opposizioni di nascondere la propria incapacità di amministrare la città, come hanno dimostrato i risultati elettorali e che li ha relegati all’opposizione, strumentalizzando il lavoro della collega Teresa Leto, cui va la nostra solidarietà e che si è distinta per il suo impegno a favore del territorio. Siamo sicuri che non si farà impressionare da chi, anziché lavorare per il bene comune, cerca la polemica a ogni costo, senza fare proposte costitutive e fattibili per la città. È questo il tratto distintivo di Fratelli d’Italia, occuparsi del territorio operando nel solco della legalità e delle regole”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.